Gita scolastica Agnone, piccolo paese in provincia di Isernia, celebre in tutto il mondo per le sue campane, le uniche a fregiarsi dello stemma pontificio grazie alle Fonderie Marinelli, di gran lunga la più nota, ancora oggi in funzione e in piena attività.
Visita al castello angioino e laboratorio “La figura e il ruolo del cavaliere”: la giornata è dedicata all'esplorazione e alla conoscenza del castello di Campomarano con i suoi piccoli segreti; l'attività sarà integrata da un laboratorio sulla figura del cavaliere a partire dal giuramento, con tornei e prove di tiro.
Gita di un giorno con visita al Museo della Pietra e Laboratorio “Preistoria Viva”. Pescopennataro, minuscolo paesino molisano (conta solo 269 abitanti), rientra nell’associazione “Borghi autentici d’Italia”, è famoso per il suo Museo Civico della Pietra “Chiara Marinelli”.
Gita scolastica alla scoperta di Rossano e Corigliano. Visita guidata Museo della liquirizia "Giorgio Amarelli", museo del Codex, pranzo e Castello ducale, fra i più belli e meglio conservati di tutto il Meridione.
Gita scolastica alla scoperta di Reggio Calabria. Visita al MARC - Museo archeologico di Reggio Calabria- dove sono custoditi i bronzi di Riace, pranzo e Basilica, Castello Aragonese, Lungomare Falcomatà.
Gita scolastica alla scoperta di Mendicino per il bellissimo Museo dinamico della seta e Cosenza. Visita alla Cattedrale “Patrimonio testimone di Cultura e di Pace”, Villa Vecchia.
Gita scolastica alla scoperta della Cattedrale di Santa Maria Assunta di Gerace e del Parco Archeologico di Casignana, straordinaria villa Romana con 2 complessi termali.
Gita scolastica alla scoperta di Bova e Motta San Giovanni: Santuario San Leo, Concattedrale, Museo dell’Aspromonte, pranzo, azienda Zafferano e Parco del Minatore.
Gita scolastica alla scoperta di Stilo e Serra San Bruno: Cattolica dei Greci, Reali Ferriere, Certosa di Santo Stefano, Bosco di Archifòro - Serra San Bruno.
Gita scolastica alla scoperta di Pizzo Calabro e Tropea: Chiesetta di Piedigrotta con le statue di tufo scolpite nel tufo, centro storico, Duomo dedicato a Maria SS Romania.
La villa di Poppea, una meraviglia unica al mondo appartenuta alla seconda moglie di Nerone: Poppea Sabina. Il primo impianto risale alla metà del I sec. a.C. e costituisce uno degli esempi più significativi delle residenze dell’aristocrazia romana, con atrio tuscanico, numerosissimi ambienti, giardini e terme. Conserva, inoltre, una raffinata decorazione pittorica che costituisce uno dei migliori esempi di stile pompeiano.