120Civitacampomarano

86030 Civitacampomarano CB, Italia (0)
a persona  32.00
  • Extra Campania: Molise
  • Giornata intera
  • Gita scolastica
  • Laboratorio
  • Primaria e Secondaria

gita scolastica civitacampomarano

Descrizione

Gita scolastica Civitacampomarano: visita al castello angioino e laboratorio “La figura e il ruolo del cavaliere”

La giornata è dedicata all’esplorazione e alla conoscenza di questo castello con i suoi piccoli segreti; l’attività sarà integrata da un laboratorio sulla figura del cavaliere a partire dal giuramento, con tornei e prove di tiro.

La prima struttura del Castello, ubicato su una collina a 520m s.l.m. risale al XII secolo. In questa fase era dotato di una torre e un circuito murario di forma trapezoidale. Nel corso del XV secolo fu totalmente ricostruito, ampliando le mura e dotandolo di tre torrioni circolari e merlati con basamento a scarpa. Le due torri superstiti sono caratterizzate da merlature e archetti pensili poggianti su mensole di pietra. Questo coronamento continua anche sulla cortina muraria.

L’ingresso principale avviene dal lato orientale, tramite uno scalone di 12 gradini e un portale in stile catalano-aragonese del XV secolo. Sopra la chiave di volta si conservano due stemmi: quello superiore è della famiglia Carafa della Spina; quello inferiore è di Paolo di Sangro.

Nel cortile si conserva la c.d. “fontana sannita” formata da una scultura con quattro figure antropomorfe. Poco lontano si trova un pozzo per la raccolta dell’acqua piovana, collegato a una cisterna della capacità di 120.000 litri che, in passato, approvvigionava tutto il paese.

Una piccola scalinata scoperta conduce al primo piano. La scala originale venne distrutta da un bombardamento nel 1943. Qui si conservano i piani nobili e ambienti di servizio, nei piani inferiori trovavano posto le scuderie, i magazzini, il granaio. Da questo livello si aveva accesso alle torri e ai cammini di ronda. Sotto la torre maggiore una scalinata interna portava al fossato e alle prigioni. Intorno all’edificio si sviluppò il borgo, ad eccezione del lato meridionale che affaccia su rocce a strapiombo.

Pranzo (menù completo) c/o ristorante del luogo.

Dopo pranzo attività laboratoriale “La figura e il ruolo del cavaliere”

Il Medioevo è stato uno dei periodi storici più ricco di cambiamenti, scoperte e rivalorizzazione dei valori umani…. Proprio partendo da questo assunto, il laboratorio vuole focalizzare l’attenzione della figura del cavaliere. Come è nata la cavalleria? Come si diventava cavalieri e soprattutto come si manteneva questa posizione nel tempo? Il percorso viene impostato in chiave ludica, seppur rigorosa, affinché i ragazzi possano rivivere la suggestione della nascita del cavaliere, provare alcune tecniche di scherma e porre l’accento su virtù e valori applicati in battaglia come nel quotidiano.

Luoghi visitati

  • Castello angioino – Civitacampomarano

32,00

prezzo p.p. pranzo incluso + laboratorio

LE QUOTE INCLUDONO

  • servizio guida
  • ticket d’ingresso ai siti da visitare
  • pranzo
  • laboratorio

Sono valide per min. 40 studenti paganti e 2 docenti gratuiti.
Quotazione specifica per gruppi che non raggiungono tale numero.

N.B. In caso di manifestazioni o mostre all’interno dei siti, i prezzi e gli orari di ingresso potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra organizzazione.



Recensioni

Commenta
0 Recensioni
  • Position
  • Tourist guide
  • Price
  • Quality