128Rossano e Corigliano

87067 Rossano CS, Italia (0)
a persona  32.00
  • Extra Campania Calabria
  • Calabria - gite scolastiche
  • Giornata intera
  • Gita scolastica
  • Laboratorio
  • Primaria e Secondaria

Descrizione

Rossano e Corigliano

La fama della cittadina di Rossano è indissolubilmente legata alla Liquirizia: una storia da toccare con mano, da leggere, da ascoltare, da vivere nel Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli”.

Incisioni, documenti, libri, foto d’epoca, ma anche attrezzi agricoli, oggetti quotidiani e splendidi abiti antichi a testimoniare la vita di una famiglia il cui obiettivo primario rimane la valorizzazione dei rami sotterranei delle piante di liquirizia che crescono spontanee sulla costa ionica.

Accompagnati dalle preparatissime assistenti museali si scopriranno i segreti di questa antica lavorazione, i covoni di radice pronta per essere lavorata, gli impianti moderni per l’estrazione, gli antichi cuocitori dove si addensa la pasta nera di liquirizia e le trafile in bronzo che le conferiscono forma e spessore.

Il fumaiolo, con le iniziali del Barone Nicola Amarelli, svetta imponente dal tetto del concio alla cui base si trova il “Museo Open Air” con un’esposizione davvero unica di pezzi industriali d’epoca.

A fine percorso sarà possibile gustare l’eccellente prodotto nel Liquorice Shop e nel Museum Café.

Si prosegue alla volta del Museo Diocesano e del Codex ubicato nel cuore del centro storico di Rossano.

La gita scolastica prevede uno speciale approfondimento nell’area dedicata al Codice Purpureo, per scoprire il suo straordinario valore che lo ha portato ad essere riconosciuto Patrimonio – UNESCO nel 2015.

ll Codex Purpureus Rossanensis è uno dei più antichi evangeliari esistenti al Mondo, reso oltremodo prezioso ed unico grazie alle sue bellissime miniature, capolavoro dell’arte bizantina. Presenta i resti di un indipendente ciclo di miniature relative alla vita di Cristo, il più antico rimasto in un manoscritto greco.

Pranzo (menù completo) c/o ristorante del luogo.

 Prosieguo del programma

  • Rossano – n. 1 Laboratorio a scelta c/o Museo Diocesano del Codex – durata ca 2 ore – max 30 alunni
  • Corigliano visita guidata al Castello Ducale.

Il Castello Ducale di Corigliano Calabro è fra i più belli e meglio conservati di tutto il Meridione. Provvisto di ponte levatoio, è circondato dal fossato al riparo da scorribande e nemici. L’esterno della fortezza riluce di immensa bellezza, e, non da meno, l’interno le cui stanze ricche di suppellettili e arredi conducono indietro nel tempo. Ogni passo lungo i corridoi è pieno di suspense e la sorpresa della camera in vista appaga l’animo e il cuore emozionando.

32,00

prezzo p.p. pranzo incluso

  • La quota comprende visita guidata Fabbrica “Giorgio Amarelli”, Museo Diocesano e del Codex – Rossano, più prosieguo a scelta.

LABORATORI c/o Museo Diocesano e del Codex – Rossano

Mosaico
Durata ca. 2 ore


Ampiamente diffusa nell’arte romana, il mosaico ebbe un enorme successo anche nella produzione cristiana. Il laboratorio intende far conoscere l’arte musiva agli studenti mediante immagini del mosaico, tipico dell’arte bizantina, presente nella Cattedrale di Rossano. L’osservazione servirà a far capire quali materiali venivano usati e le tecniche di assemblaggio. In laboratorio i ragazzi creeranno un personale mosaico.

Consigliato: Scuole primaria (classi quarte e quinte) e secondaria di primo grado

Pittura: i colori del Codex
Durata ca. 2 ore


Fin da piccoli siamo attratti dai colori, imparandone, dal primo uso, i nomi. Nel corso dell’attività gli alunni verranno invitati a “giocare” con un’opera presente nel museo prestando particolare attenzione ai colori, per scoprirne l’origine e le combinazioni. Apprenderanno l’affascinante tecnica della doratura a foglia d’oro e riprodurranno una preziosa immagine del Codex Purpureus Rossanensis.

Consigliato: Scuole primaria (classi quarte e quinte) e secondaria di primo grado

Lo Sbalzo
Durata ca. 2 ore


L’osservazione degli oggetti incisi presenti nel museo sarà propedeutica al laboratorio: gli alunni verranno invitati a eseguire un disegno a piacere utilizzando la tecnica dello sbalzo da realizzare con il bulino su un foglio di alluminio.

Consigliato: Scuole primaria (classi quinte) e secondaria di primo grado

Lavoriamo nell’antico Scriptorium
Durata ca. 2 ore


Partendo dall’osservazione delle opere in esposizione i ragazzi verranno stimolati a interrogarsi sulle differenze e analogie relative alla forma dei libri, alle decorazioni e ai materiali più o meno preziosi utilizzati. Il confronto tra un codice miniato, un libro a stampa e un e-book stimolerà la riflessione sulle tre diverse forme di libri. In laboratorio si cimenteranno nella scrittura con la penna d’oca.

 

[/checklist]

LE QUOTE INCLUDONO

  • servizio guida interno ed esterno
  • n. 1 laboratorio didattico a scelta
  • ticket d’ingresso ai siti da visitare
  • pranzo
Sono valide per min. 40 studenti paganti e 2 docenti gratuiti.
Quotazione specifica per gruppi che non raggiungono tale numero.

N.B. In caso di manifestazioni o mostre all’interno dei siti, i prezzi e gli orari di ingresso potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra organizzazione.



Recensioni

Commenta
0 Recensioni
  • Position
  • Tourist guide
  • Price
  • Quality