119Agnone

86081 Agnone IS, Italia (0)
a persona  32.00
  • Extra Campania: Molise
  • Giornata intera
  • Gita scolastica
  • Primaria e Secondaria
  • Secondaria 1° e 2° grado


Descrizione

Gita scolastica Agnone

Agnone è un piccolo paese della verdeggiante provincia di Isernia, a circa 800m di altitudine, celebre in tutto il mondo per le sue campane, le uniche che possano fregiarsi dello stemma pontificio grazie alla Fonderia Marinelli, di gran lunga la più nota.

Ancora oggi in funzione e in piena attività, lo stabilimento risale addirittura all’epoca medievale e ha prodotto campane per celebri edifici come l’abbazia di Montecassino o la Cattedrale della Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei. Dal 1924 la famiglia Marinelli può avvalersi dello Stemma Pontificio per le proprie campane, unica azienda del settore ad avere un tale privilegio.

Oggi è possibile ammirare le testimonianze di questa attività ad Agnone presso il Museo internazionale della campana, ubicato accanto alla Fonderia. Istituito nel 1999, conserva pezzi di grande interesse nella storia dell’attività, a partire dal Medioevo, con documenti di assoluto valore come un’edizione olandese del 1664 del trattato “De Tintinnabulis”, uno dei più interessanti per la costruzione delle campane.

Tra i monumenti, invece, il più importante è l’antica chiesa parrocchiale di San Francesco, consacrata nel 1343 e in stile gotico, poi trasformata, insieme all’interno, in modo barocco. L’interno della chiesa (che è monumento nazionale) ospita anche parte del convento attiguo dell’Ordine dei frati minori conventuali, oltre al Museo del libro permanente. Tra le altre chiese sono da ricordare quella di Sant’Emidio, soprattutto per i capolavori d’arte custoditi all’interno e le belle statue dei dodici apostoli a grandezza naturale, di scuola napoletana, e la chiesa di San Marco Evangelista.

Pranzo (menù completo) c/o ristorante del luogo.

Il centro storico di Agnone mostra chiaramente lo stampo veneziano dell’impianto urbanistico, con le botteghe tipiche della città lagunare e le statue raffiguranti i leoni: questo perché gran parte degli artigiani che si stabilirono nel Medioevo ad Agnone furono qui portati dalla potente famiglia dei Borrello, Conti di Pietrabbondante e capitani di ventura di Venezia. Non a caso il borgo più antico, l’attuale quartiere della Ripa, viene anche chiamato “borgo veneziano”. Anche la chiesa di San Marco mostra l’importanza della rifondazione del paese da parte dei Borrello. Tra le testimonianze che ancora si possono ammirare di queste botteghe di fondazione plurisecolare c’è l’Antica Bottega Orafa di Corso Garibaldi, dove si lavora il rame. Un’altra tradizionale produzione di Agnone che si può acquistare come souvenir è quella delle coperte a motivi geometrici.

 

Luoghi visitati

  • Centro storico
  • Museo delle Campane
  • Fonderie Marinelli
  • Chiesa di San Francesco – Agnone

32,00

prezzo p.p. pranzo incluso

LE QUOTE INCLUDONO

  • servizio guida
  • ticket d’ingresso ai siti da visitare
  • pranzo

Sono valide per min. 45 studenti paganti e 3 docenti gratuiti.
Quotazione specifica per gruppi che non raggiungono tale numero.

N.B. In caso di manifestazioni o mostre all’interno dei siti, i prezzi e gli orari di ingresso potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra organizzazione.



Recensioni

Commenta
0 Recensioni
  • Position
  • Tourist guide
  • Price
  • Quality