I nostri itinerari

PROPOSTE DI VIAGGI, ESCURSIONI, TOUR, VIAGGI DI GRUPPO
(0)

Cuma: mito e leggenda

Gita scolastica dedicata alle leggende omeriche alla scoperta del parco archeologico di Cuma, il cui monumento più celebre è l'Antro della Sibilla, luogo dove, secondo i romani, la celebre indovina aveva rivelato ad Enea il suo futuro di fondatore di Roma. Dopo pranzo il tour continua alla scoperta dei laghi Miseno, che in epoca romana accoglieva la flotta misenate, e Fusaro, il cui simbolo distintivo è la Casina Reale, grazioso edificio roccocò realizzato da Carlo Vanvitelli.

 29.00*Per persona

Dettagli

(0)

I due volti di Caserta

La gita scolastica comincia con la visita guidata della Reggia di Caserta, realizzata per esaudire il desiderio di Re Carlo di Borbone di creare un’opera che emulasse lo splendore di Versailles. I suoi sfarzosi interni tra stanze, saloni, teatri e cappelle, constano di circa 1000 ambienti, dotati di ben 1742 finestre. Dopo pranzo continua con Caserta Vecchia, l'originario abitato medievale, che sorge sulle pendici dei Monti Tifatini, con strepitosi scorci di panorama sull'intera pianura di "Terra di lavoro".

 32.00*Per persona

Dettagli

(0)

Tante opere un’unica Regia

Un itinerario straordinario, fantastica opportunità per scoprire le opere vanvitelliane e l’illuminismo di Ferdinando di Borbone che prevedeva al centro la colonia di San Leucio, dedita al lavoro della seta, e con un proprio statuto assolutamente all'avanguardia per quei tempi (istruzione obbligatoria, retribuzione basata sul merito, Cassa della Carità per vecchi ed invalidi). A completamento del tour è prevista la visita della Reggia di Caserta, la splendida Versailles italiana.

 34.00*Per persona

Dettagli

(0)

Magnificenze romane e sfarzi borbonici

Santa Maria Capua Vetere, sorta sulle rovine dell'antica Capua, all'epoca definita la seconda Roma. La gita scolastica prevede la visita dell'Anfiteatro Campano secondo per dimensioni solo al Colosseo. Continua all'attiguo Museo dei Gladiatori e al Museo dell'Antica Capua che espone materiali archeologici provenienti dalle campagne di scavo effettuate in zona. A completamento del tour, è prevista la visita della Reggia di Caserta.

 29.00*Per persona

Dettagli

(0)

Lungo la via Appia: Sessa Aurunca e Valogno

Tour alla scoperta di Sessa Aurunca, l'antica Suessa romana che ha dato i natali a Caio Lucilio definito il "padre della satira". L’excursus guidato ha inizio dal Teatro di epoca augustea, capace di contenere 5mila posti e continua alla scoperta delle magnificenze architettoniche di gran pregio quali: il castello ducale, la Basilica cattedrale, la Fontana d'Ercole. Dopo pranzo si visiterà il borgo d'arte di Valogno, fatto di stradine e slarghi che sembrano le pagine di un libro di fiabe.

 29.00*Per persona

Dettagli

(0)

Benevento

Il capoluogo sannita è una città che può definirsi “museo a cielo aperto” esaltato da tante bellezze architettoniche che le grandi civiltà Romane, Longobarde e Pontificie hanno lasciato al loro passaggio. il tour prosegue con la visita dell'Hortus Conclusus, in mostra tante opere dell'artista contemporaneo Mimmo Paladino, e "La Laguna dei dinosauri", con Ciro unico esemplare cucciolo di dinosauro scoperto nel 1980 nel piccolo paesino di Pietraroja: fu un evento straordinario che fece il giro del mondo.

 29.00*Per persona

Dettagli

(0)

Viaggio nel tempo: gli antichi Egizi a Benevento

La città di Benevento è riconosciuta come il luogo in Occidente che presenta la maggiore concentrazione di reperti egizi originali. I ritrovamenti avvennero a più riprese nel corso dei secoli. Il tour prevede la visita alla Sezione Egizia del Museo del Sannio, in cui è stato ricostruito un ideale viaggio nel tempio della Dea Iside prevista anche una simpatica caccia al tesoro. il tour continua alla scoperte delle bellezze architettoniche del capoluogo sannita.

 32.00*Per persona

Dettagli

(0)

Viaggio alla scoperta del vaso più bello del mondo

L’itinerario si sviluppa nella Valle Caudina, teatro della famosa battaglia delle Forche Caudine come ricordato da Tito Livio "E venne l'ora fatale dell'ignominia". Il Castello di Montesarchio è sede del Museo Archeologico del Sannio Caudino il cui simbolo è il Cratere d'Assteas "Il Vaso più bello del mondo". il tour viene completato con la visita della zona longobarda del centro antico di Montesarchio e con un laboratorio manipolativo.

 29.00*Per persona

Dettagli

(0)

Storie di streghe e profumo di torrone

Lo scenario del percorso è San Marco dei Cavoti, ridente paesino del Sannio, famoso per la produzione del rinomato torroncino - croccantino, l'irresistibile “Bacio”. Si visiterà anche il borgo della cittadina, fondata da una colonia di provenzali venuti in italia al seguito degli Angioini. Il tour quindi si sposta a Benevento, un tempo covo delle Janare, con un insolito itinerario guidato da un'attrice in abiti da strega.

 32.00*Per persona

Dettagli

(0)

Sant’Agata de’ Goti e Cerreto Sannita

Il tour porta a scoprire Sant’Agata de’ Goti, citata da Virgilio nell’Eneide con l’originario nome di Saticula, e Cerreto Sannita, cittadina legata alle note ceramiche che ebbero i principali creatori nei Giustiniani.

 31.00*Per persona

Dettagli

(0)

Zoo delle Maitine – Pesco Sannita

I Giardini Zoologici sono profondamente cambiati nel corso degli ultimi 30 anni, soprattutto dal punto di vista della gestione degli animali e della filosofia di conduzione. Lo Zoo delle Maitine è stato progettato, realizzato e viene gestito per garantire ai suoi ospiti un costante benessere psicofisico. Avvalendosi di un'equipe specializzata, la struttura promuove, attraverso percorsi educativi e laboratori didattici, una filosofia di vita basata sul rispetto dell’ambiente e di chi lo occupa, a partire dagli animali fino alle piante e all’uomo.

 15.00*Per persona

Dettagli

(0)

Avellino

gita scolastica Avellino, alla scoperta del museo irpino con tante sezioni espositive e del carcere borbonico arricchito da installazioni multimediali di tipo didattico e touch. non potrà mancare la visita del Duomo dedicato alla Madonna dell'Assunta, la torre campanaria e la torre dell'orologio simboli distintivi del capoluogo irpino.

 29.00*Per persona

Dettagli