20lungo la via Appia: Sessa Aurunca e Valogno

Piazza Castello, 2, 81037 Sessa Aurunca CE (0)
a persona  29.00
  • Caserta
  • Campania
  • Giornata intera
  • Gita scolastica
  • Primaria e Secondaria
  • Secondaria 1° e 2° grado

Descrizione

Lungo la via Appia: Sessa Aurunca e Valogno

Prima tra le vie consolari romane, l’Appia (Patrimonio – UNESCO da luglio 2024) fu realizzata per unire direttamente Roma a Capua.

Il tracciato della Via Appia fu esteso più volte, in corrispondenza con l’espansione dell’influenza romana sulla Penisola, prima fino a Benevento, intorno al 268 a.C., poi attraverso gli Appennini fino a Venosa e di nuovo fino a Taranto. Infine, nel II secolo a.C., raggiunse Brindisi, principale porto per le navi dirette in Grecia e in Oriente.

Nel primo tratto del suo percorso, in territorio campano, sorge Sessa Aurunca, l’antica Suessa, città che ha dato i natali (II sec. a.C.) al poeta Caio Lucilio, definito il “padre della satira”.

L’excursus guidato ha inizio dal Teatro di epoca augustea, capace di contenere 5mila posti. Della stessa epoca è l’Aerarium-Tabularium presente a Piazza Tiberio.

Continua al Castello Ducale, la cui struttura originaria sovrastante il centro cittadino risale all’epoca longobarda. In esposizione reperti provenienti dal teatro e da altri edifici della zona.

Attraversando corso Caio Lucilio, costellato di palazzi gentilizi adornati da splendidi portali in piperno, si raggiunge la Basilica Cattedrale edificata tra il 1103 ed il 1113 in onore dei SS Pietro e Paolo.

Costruita con materiale di spoglio, è tra i più importanti esempi di architettura romanico – cassinese presenti in Campania.

Si chiude in Piazza Umberto I, con al centro la Fontana d’Ercole, artistico omaggio dei sessani, realizzato nel 1825, per celebrare l’ultimazione dell’acquedotto cittadino.

Pranzo (menù completo).

Continua a Valogno, piccolo borgo d’arte fatto di stradine e slarghi che sembrano le pagine di un enorme libro di fiabe.

Allo sguardo dei visitatori compaiono profili di folletti, fate e favolosi vascelli; storie di briganti e del Risorgimento; forme ispirate alla natura e al paesaggio o che rappresentano i grandi temi della vita trasformati in linee e colori.

Il borgo è la dimostrazione di come l’arte può cambiare il corso di una piccola e sconosciuta realtà, portandola alla ribalta sullo scenario turistico e “colorando” anche l’animo di chi lo vive.

Luoghi visitati

  • Sessa Aurunca
  • Teatro
  • Castello Ducale
  • Basilica
  • Valogno Borgo d’arte

29,00

prezzo p.p. pranzo incluso c/o ristorante ubicato sui luoghi di visita

A RICHIESTA

  • È possibile combinare e personalizzare i percorsi di visita secondo le esigenze del gruppo, anche con soggiorni a Napoli e in Campania

LE QUOTE INCLUDONO

  • servizio guida
  • ticket d’ingresso ai siti da visitare (se non diversamente specificato)
  • pranzo
Sono valide per min. 40 studenti paganti e 2 docenti gratuiti.
Quotazione specifica per gruppi che non raggiungono tale numero.

N.B. In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento dell’elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione.

L’ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà trasmesso al momento della conferma.



Recensioni

Commenta
0 Recensioni
  • Position
  • Tourist guide
  • Price
  • Quality