Partenza dal Molo Porta di Massa di Napoli su traghetto di linea diretto ad Ischia. L’incontro con la guida è previsto ad Ischia Porto da dove, in bus riservato, si parte per il tour dell'Isola Verde: divisa amministrativamente in sei comuni, caratterizzata dall’altura centrale del Monte Epomeo, l’isola d’Ischia è la terza isola d'Italia per superficie.
I luoghi dell'isola di Procida, la più piccola tra le isole partenopee, hanno ispirato grandi capolavori come i romanzi “L’Isola di Arturo” di E. Morante e “Graziella” di A. De Lamartine oltre al film “Il Postino”, ultima interpretazione di M. Troisi. Partenza dal porto di Pozzuoli, si sbarca a Marina Grande. l'excursus procidano inizia da Terra Murata e l'Abbazia di San Michele Arcangelo. Continua dal Belvedere dei cannoni, Casale Vascello...
Si comincia con la visita al “Museo del Paesaggio e della Natura”, realizzato dal Parco Nazionale del Cilento nei giardini di Villa Matarazzo. Ulteriore meraviglia è costituita dall'Acquario Virtuale, il primo del suo genere realizzato in Italia. Il percorso continua con la passeggiata marinaresca che porta a scoprire un laboratorio di Riciclo artistico marinaro, il Porto delle Gatte (previste attività di reti, nodi e meteorologia) e il Cantiere navale. Dopo pranzo il tour si sposta al borgo antico di Castellabate (Patrimonio-UNESCO).
Al Porto di Scario ha inizio la navigazione sulle acque del Golfo di Policastro alla scoperta dell’Area Marina Protetta della Masseta e Baia degli Infreschi, destinazione la mitica marina di Camerota. L’esperienza continua sul porto di Marina di Camerota dove i ragazzi potranno scoprire e sperimentare, in un contesto vivace, didattico e giocoso, alcune tra le più significative attività marinaresche.
Questa gita scolastica include due tour. In mattinata è prevista la mini crociera alla scoperta di Capo Palinuro, che tra le sue cinque punte nasconde ben 32 grotte. La più nota, la Grotta Azzurra, non ha nulla da invidiare all’omonima di Capri. ulteriori tappe l'Arco naturale (simbolo universale di Palinuro) e la spiaggetta del Buon Dormire (dove è possibile effettuare una sosta). Dopo pranzo si propone la visita guidata a Bosco, piccolo borgo collinare in cui ha vissuto José Ortega, il pintor allievo di Picasso.
Questo tour dedicato all’ambiente mare e alle arti marinare fa tappa a Pioppi e Acciaroli, località costiere Bandiera Blu di Pollica, il paese del Sindaco pescatore Angelo Vassallo. A Pioppi si visiterà il Museo Vivo del Mare e il piccolo borgo. Ad Acciaroli i ragazzi saranno “presi per mano” e invitati a entrare nel mondo del mare con le attività marinaresche del Porto Ludico e Didattico: un’esperienza sensoriale capace di attivare tutti i 5 sensi.
Il programma del Campus giornaliero comincia da Pioppi con la visita dell’"Eco Museo della Dieta Mediterranea", dedicato ad Ancel Keys. Gli alimenti principali del modello mediterraneo saranno al centro del percorso. Continua ad Acciaroli con le attività interattive e sperimentali tema nutrizionale: Laboratori della pesca, Ittica e salagione, Erbe aromatiche, Olio, Miele, Legumi e cereali, Formaggio, Olive, Fico bianco del Cilento.
Il percorso affronta il tema delle energie rinnovabili e prevede in mattinata la visita a due impianti di produzione sfruttanti differenti fonti di energie diffuse: Campo fotovoltaico e Parco Eolico. Poi il tour si sposta presso un moderno caseificio di Paestum dove, dai reflui bufalini, viene prodotto biogas e quindi energia elettrica. Si approfondiranno impatto ambientale e tecnologia di ogni impianto. Le visite sono a cura di esperti del settore.
Gita scolastica a Morigerati, ridente paesino del Cilento interno, ricco di suggestioni naturalistiche. Nel suo territorio sono presenti due gemme baciate da madre natura: le Grotte del fiume Bussento, e l'Oasi WWF, il più importante progetto di conservazione del WWF Italia. Dopo pranzo si visiterà il borgo di Morigerati, segnalato tra i più belli d'Italia, bandiera Arancione del Touring Club.
Il sentiero della Baia di Trentova è un affascinante percorso (tutto in piano) - costituito dal Sito di importanza Comunitaria (SIC) “Monte Tresino e dintorni” - porta d’ingresso del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: uno straordinario territorio che unisce le meraviglie della costa ed un mare cristallino, più volte Bandiera Blu...dopo pranzo l'esperienza prosegue al borgo antico di Agropoli o, in alternativa, a Castellabate.
Situate nel massiccio dei Monti Alburni, cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, le Grotte di Pertosa-Auletta sono uno dei siti speleologici più apprezzati da visitatori ed esperti di tutta Italia. Il tratto iniziale, invaso dalle acque del fiume sotterraneo Negro, si percorre a bordo di una barca a fondo piatta trainata lentamente a mano. Poi in tutta sicurezza, accompagnati dalle guide si effettuerà il percorso a piedi. Alle Grotte di Pertosa è possibile abbinare un sito a scelta tra più proposte.
Gita scolastica alla scoperta delle Grotte di Castelcivita, sistema di cavità sotterraneo che si apre sul versante sud - occidentale del massiccio dei Monti Alburni. Scavate dall'azione millenaria dell’erosione carsica, si snodano lungo un unico ramo principale da cui, in più punti, si disserrano brevi diramazioni secondarie. Alle Grotte di Castelcivita è possibile abbinare un sito a scelta tra più proposte. In programmazione gli spettacoli "L'inferno di Dante" e "L'Eneide".