Morigerati è un incantevole paesino della provincia di Salerno, ricco di suggestioni naturalistiche.
Nel suo territorio sono presenti due gemme baciate da madre natura, le Grotte del Bussento e l’Oasi WWF: il più importante progetto di conservazione del WWF Italia.
L’area si estende per 607 ettari all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Nelle acque limpide del fiume Bussento sono presenti trote, gamberi, granchi e si possono anche individuare i segni del passaggio della lontra. Nel bosco di leccio si possono incontrare, invece, le tracce di mammiferi altrettanto elusivi quali istrice, gatto selvatico, lupo. Tra gli uccelli spiccano i rapaci.
L’escursione parte dal centro visite del paese da dove, in compagnia delle guide, attraversando un’antica mulattiera, si raggiunge la zona.
La visita inizia dalla Grotta della risorgenza del fiume Bussento, importante fenomeno carsico che si presenta in una camera ampia e illuminata naturalmente, e continua con la Stazione di muschi e licheni, la prima nell’Italia meridionale per estensione di territorio.
Poi, costeggiando “lu jumi ri coppa”, un piccolo affluente del fiume Bussento, attraverso una serie di ponti di legno (superando sorgenti cascate, rapide e pozzi), si giunge all’Antico Mulino ad acqua a ruota orizzontale interna, risalente al 1700 e rimasto funzionante fino agli anni 60 del secolo scorso.
Pranzo c/o ristorante.
Continua con una passeggiata guidata nel borgo di Morigerati, segnalato anche per il triennio 2024/26 tra i più belli d’Italia, Bandiera Arancione del Touring Club. Tra vicoli, piazzette e sottopassi, si potranno apprezzare il Museo della Civiltà Contadina, il Santuario di S. Demetrio e il Castello Baronale per ritrovarsi, infine, in Piazza Piano La Porta.
Sono valide per min. 40 studenti paganti e 2 docenti gratuiti.
Quotazione specifica per gruppi che non raggiungono tale numero.
L’escursione all’Oasi WWF di Morigerati può variare leggermente secondo le condizioni meteo; non è adatta a persone con problemi motori e a ragazzi al di sotto dei 10 anni.
N.B. In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione.