Tour in barca a vela con skipper alla scoperta della Costa cilentana. Durata ca. 7 ore - Barche utilizzate: 40, 42 e 50 piedi - Agropoli / Punta Licosa. Oppure Casalvelino Marina / Capo Palinuro.
Tour in motobarca alla scoperta delle coste più belle del Cilento. Partenze da Scario; Marina di Camerota; Palinuro.
Escursione in peschereccio con partenza dal porto di Marina di Camerota in compagnia di pescatori professionisti per vivere una esperienza a diretto contatto con la natura ed il mondo della pesca. Durata circa 3 ore.
La nostra organizzazione mette a disposizione tutto l’occorrente e le guide brevettate dalla F.I.Raft, la Federazione Italiana Rafting, come Ente Aggregato, bollino di qualità e garanzia di sicurezza che, dopo un piccolo briefing, condurranno i partecipanti a bordo dei gommoni tra le spumeggianti rapide.
Il torrentismo è un’attività piacevole e dinamica - a diretto contatto con la natura - che permette di rilassarsi scaricando le tossine accumulate dai ritmi frenetici della vita moderna, portando tanti benefici alla salute di adulti e piccini. Si cammina, si salta, si nuota nella corrente e ci si lascia andare facendosi cullare dal fiume.
Visita guidata di gruppo: trekking a piedi effettuato da guide professionali ed esperte. Il sentiero è incastonato tra Felitto, con le limpide acque del fiume Calore, e Magliano Nuovo con la famosa Petraperciata (Pietra Forata) un tempo barriera doganale.
Trekking a piedi effettuato da guide professionali ed esperte con servizio integrato traghetto Salerno/Amalfi + bus Amalfi/Agerola + traghetto Positano/Salerno. Il Sentiero degli dei è uno dei percorsi naturalistici più apprezzato e conosciuto al mondo.
Vietri sul Mare, la “Porta della Divina”, è il “biglietto da visita” per l’ingresso in Costiera Amalfitana provenendo da Salerno. Si visiterà il borgo antico, autentico museo "on the road", la villa comunale e la basilica di San Giovanni. Si prosegue con la visita e il laboratorio tattile presso una azienda di produzione della Ceramica Artistica Vietrese.
Il centro storico di Salerno, contemplato da un insolito punto di vista, cattura i visitatori lasciando un profondo senso di rispetto. Portanova, sormontata dalla statua del Santo protettore, via Mercanti, per vari secoli la più importante arteria commerciale della città, e il Museo Diocesano, tra le cui collezioni, tutte di altissimo valore, ce ne sono 2 veramente ineguagliabili quali il ciclo degli avori e l'exultet. Esperienza certamente da non perdere!
Padula merita una visita non solo per la bellissima Certosa di San Lorenzo, ma per le sue suggestive ambientazioni naturali come il Battistero di San Giovanni in Fonte, unicum mondiale di Fonte battesimale ad immersione, le cui acque sgorgano dalla sorgente naturale su cui è stato innalzato il tempio. Segue lavorazione a mano dei fusilli e pranzo con abbinamento prodotti tipici valdianesi.
Riconosciuto, nel 1988, tra i patrimoni mondiali dell’UNESCO, il Parco Archeologico di Paestum, protetto dalle sue possenti mura, con i suoi 110 ettari è uno dei parchi archeologici più grandi di Europa. Visita del parco, con i templi dorici e l'agorà greco romano, e del museo archeologico, dove è esposta la Tomba del Tuffatore.
Dal Giardino della Minerva dove saranno svelati segreti, curiosità e leggende della Scuola Medica Salernitana, al Duomo di San Matteo, attraversando via mercanti che ci condurrà ai Muri d'Autore, galleria d'arte e poesie a cielo aperto. Tappa finale caratteristico negozio per la presentazione di prodotti tipici.