VG09Visita guidata di gruppo: Paestum e la mozzarella

84047 Paestum SA, Italia (0)
a persona  25.00
  • Salerno e costa amalfitana
  • Calendario Visite Guidate 2021
  • Pranzo tipico
  • Tour enogastronomici
  • Tour panoramici
  • Tour storico culturali
  • visite guidate gruppi

Descrizione

Visita guidata di gruppo: Paestum e la mozzarella

Tra il mare e la collina di Capaccio (l’antica Caput Aquae) si sviluppa l’Area Archeologica di Paestum, Patrimonio – UNESCO, luogo di eccezionale testimonianza storica ed architettonica della Magna Grecia.

Fondazione

La fondazione della città avvenne intorno al 600 a.C. ad opera di un gruppo di coloni sibariti che la chiamarono Poseidonia, in onore del dio del mare, anche se la divinità protettrice è Hera. Occupata in seguito dai Lucani, nel 273 a.C. Roma ne fece una florida colonia, dandole il nome attuale.

Percorso di visita Paestum e la mozzarella

Templi dorici

Il circuito visitabile è un settore della città antica, circoscritto all’interno di una possente cinta muraria anticamente dotata di 28 torri e 4 porte principali, a difesa dei suoi simboli universali: Hera I, la cosiddetta Basilica; l’Áthenaion, detto anche tempio di Cerere; Hera II, meglio conosciuto come Tempio di Nettuno. I maestosi edifici, anche per l’ottimo stato di conservazione, sono collocati fra i più alti esempi dell’ordine dorico in Occidente.

Agorà

Al centro del parco è possibile apprezzare l’area pubblica, risalente a due epoche distinte. Dell’agorà greca si individuano l’Ecclesiasteron e un importante edificio a forma di sacello; del foro romano il comizio, il tempio della Triade Capitolina, la basilica, l’anfiteatro e un ginnasio ellenistico.

Museo Archeologico Nazionale di Paestum

L’itinerario viene completato con la visita dell’attiguo Museo Archeologico, che attesta l’evoluzione storica della città sulla base dei vari ritrovamenti. Nelle sue esposizioni spiccano, per importanza, la stele in lingua osca, le metope arcaiche dell’Heraion di Foce Sele e la Tomba del Tuffatore.

Oltre all’archeologia nel DNA di Paestum c’è anche la mozzarella: il prodotto lattiero caseario per eccellenza, conosciuto a livello globale.

Caseificio di produzione della Mozzarella

A chiusura possibilità di raggiungere un moderno caseificio di produzione della Mozzarella di Bufala Campana DOP, per la visita all’allevamento bufalino e la degustazione delle prelibatezze.

Paestum – visita caseificio con degustazione mozzarella estensione a richiesta supplemento.

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

APPROFONDIMENTI STORICI

Il tempio di Hera, risalente al 550 a.C., è il più antico ed è conosciuto anche con il nome di “Basilica”, poiché in passato fu scambiato erroneamente per un edificio civile di età ellenistica, a causa della struttura architettonica che è differente rispetto agli altri due templi.

All’inizio del VI secolo si colloca, invece, il tempio di Cerere, costruito in posizione opposta alla Basilica. È il più piccolo dei tre ed è caratterizzato da una forma molto elegante ed armoniosa, dovuta perlopiù alla posizione su una piccola altura, che lo sopraeleva rendendolo più slanciato e sinuoso.

L’espressione più alta dell’architettura religiosa greca si riscontra, però, nel tempio di Nettuno del 450 a.C. circa. È uno dei templi che si è meglio conservato in tutta la Magna Grecia. Ciò che lo caratterizza è l’esatta proporzione delle parti, formate da quattordici colonne sui lati lunghi e sei sulla facciata, elementi peculiari per renderne un perfetto esempio di tempio dorico dell’età classica. Fu la storiografia settecentesca ad attribuire l’edificio al dio del mare, nonché protettore della città, a lui dedicata.

Tomba del Tuffatore

Capolavoro assoluto presente all’interno del Museo Archeologico è la Tomba del Tuffatore. Si tratta di una tomba a cassa, costruita in travertino locale ed affrescata lungo tutti i lati. Essa è composta da cinque lastre, sulle quali sono dipinte scene di un banchetto funebre volte a simboleggiare la prefigurazione della beatitudine eterna, riservata ai giusti dopo la morte; una volta raggiunto l’Ade, essi potevano godere di un convivio eterno e vivere in uno stato di beatitudine e di ebrezza perenne. Sulla lastra di copertura è dipinto il famosissimo tuffatore, su cui gli studiosi hanno versato fiumi di inchiostro. Si tratta di un giovane che, completamente nudo, si tuffa da un trampolino per raggiungere l’oltretomba varcando, così, il sacro confine tra la vita e la morte.

DETTAGLI

Visita guidata di gruppo: Paestum e la mozzarella

Durata: circa 2,50 ore

Lingua: italiano, inglese

Incluso: servizio guida e auricolari

Non incluso: ticket area archeologia Paestum, visita caseificio con degustazione mozzarella

Quando prenotare: minimo 3 giorni prima

Accessibilità sedia a rotelle: parziale

Possibilità di pranzo: SI con supplemento

Prezzo

€ 25,00 a pax (minimo 6 max 15 paganti). Per gruppi inferiori la quota è da suddividere sugli effettivi partecipanti.

esclusi ticket d’ingresso al Parco archeologico di Paestum e visita caseificio con degustazione mozzarella

A RICHIESTA

È possibile personalizzare e/o combinare i percorsi di visita secondo le esigenze del gruppo anche con soggiorni nel Cilento e in Campania.  Contatti cell. 3403858749 – info@dipark.it.

LE QUOTE INCLUDONO

  • servizio guida
  • assicurazione

Escluso ticket d’ingresso ove richiesti.

N.B. Possibilità di pranzo oppure pizza c/o ristorante del luogo e proseguimento con altri itinerari guidati o pomeriggio libero (durante il periodo natalizio è possibile abbinare il Tour Luci d’Artista).



Recensioni

Commenta
0 Recensioni
  • Position
  • Tourist guide
  • Price
  • Quality