Gita scolastica ad Amalfi, che viene raggiunta con battello di linea da Salerno, in ca. 35 minuti di navigazione. A Piazza Flavio Gioia ci sarà la presentazione della città che affonda le sue radici storico-culturali nel commercio marinaro della sua Antica Repubblica. Si visiterà il Duomo, dedicato a Sant'Andrea Apostolo e Martire, e il centro storico, prima di spostarsi alla Valle dei Mulini per ammirare i terrazzamenti di Limoni IGP Sfusato Amalfitano e visitare il Museo della Carta.
Il punto di incontro di questo itinerario è la Marina Piccola di Sorrento dove è previsto l’imbarco per Capri. Si sbarca alla Marina Grande e, in funicolare, si raggiunge Piazza Umberto I (comunemente detta piazzetta). La visita guidata prosegue lungo le viuzze, i caratteristici vicoli e le splendide terrazze accompagnati da una vista mozzafiato sui Faraglioni e Marina Piccola...
Partenza dal Molo Porta di Massa di Napoli su traghetto di linea diretto ad Ischia. L’incontro con la guida è previsto ad Ischia Porto da dove, in bus riservato, si parte per il tour dell'Isola Verde: divisa amministrativamente in sei comuni, caratterizzata dall’altura centrale del Monte Epomeo, l’isola d’Ischia è la terza isola d'Italia per superficie.
I luoghi dell'isola di Procida, la più piccola tra le isole partenopee, hanno ispirato grandi capolavori come i romanzi “L’Isola di Arturo” di E. Morante e “Graziella” di A. De Lamartine oltre al film “Il Postino”, ultima interpretazione di M. Troisi. Partenza dal porto di Pozzuoli, si sbarca a Marina Grande. l'excursus procidano inizia da Terra Murata e l'Abbazia di San Michele Arcangelo. Continua dal Belvedere dei cannoni, Casale Vascello...
Al Porto di Scario ha inizio la navigazione sulle acque del Golfo di Policastro alla scoperta dell’Area Marina Protetta della Masseta e Baia degli Infreschi, destinazione la mitica marina di Camerota. L’esperienza continua sul porto di Marina di Camerota dove i ragazzi potranno scoprire e sperimentare, in un contesto vivace, didattico e giocoso, alcune tra le più significative attività marinaresche.
Questa gita scolastica include due tour. In mattinata è prevista la mini crociera alla scoperta di Capo Palinuro, che tra le sue cinque punte nasconde ben 32 grotte. La più nota, la Grotta Azzurra, non ha nulla da invidiare all’omonima di Capri. ulteriori tappe l'Arco naturale (simbolo universale di Palinuro) e la spiaggetta del Buon Dormire (dove è possibile effettuare una sosta). Dopo pranzo si propone la visita guidata a Bosco, piccolo borgo collinare in cui ha vissuto José Ortega, il pintor allievo di Picasso.
L’attività di rafting soft si effettua nel comune di Postiglione, sulle acque del fiume Tanagro. È condotta da esperti operatori tramite l’utilizzo di gommoni sicuri e certificati. Grazie alla ventennale esperienza degli operatori certificati dalla F.I.Raft Federazione Italiana Rafting - bollino di qualità e garanzia di sicurezza - il divertimento è garantito all’insegna dell’avventura e della sicurezza.
Il percorso proposto combina la navigazione in battello sul Tevere con la visita degli Scavi di Ostia Antica. Il punto d’incontro è il Ponte di Via Marconi da dove ha inizio la navigazione, direzione Ostia Antica. Le guide, esperte sia nel settore storico-archeologico che naturalistico, illustreranno gli aspetti peculiari dell’ambiente naturale, le odierne attività umane ed il passato storico ed archeologico del fiume Tevere.
Tour in barca a vela con skipper alla scoperta della Costa cilentana. Durata ca. 7 ore - Barche utilizzate: 40, 42 e 50 piedi - Agropoli / Punta Licosa. Oppure Casalvelino Marina / Capo Palinuro.
Tour in motobarca alla scoperta delle coste più belle del Cilento. Partenze da Scario; Marina di Camerota; Palinuro.
La nostra organizzazione mette a disposizione tutto l’occorrente e le guide brevettate dalla F.I.Raft, la Federazione Italiana Rafting, come Ente Aggregato, bollino di qualità e garanzia di sicurezza che, dopo un piccolo briefing, condurranno i partecipanti a bordo dei gommoni tra le spumeggianti rapide.
Capri, l'isola azzurra, è il naturale prolungamento della penisola sorrentina. Si raggiunge comodamente con la nave veloce da Salerno, sbarco a Marina Grande e visita Piazzetta, Giardini d'Augusto, Certosa di San Giacomo... tanto azzurro da abbagliare gli occhi.