Si comincia con la visita al “Museo del Paesaggio e della Natura”, realizzato dal Parco Nazionale del Cilento nei giardini di Villa Matarazzo. Ulteriore meraviglia è costituita dall'Acquario Virtuale, il primo del suo genere realizzato in Italia. Il percorso continua con la passeggiata marinaresca che porta a scoprire un laboratorio di Riciclo artistico marinaro, il Porto delle Gatte (previste attività di reti, nodi e meteorologia) e il Cantiere navale. Dopo pranzo il tour si sposta al borgo antico di Castellabate (Patrimonio-UNESCO).
Al Porto di Scario ha inizio la navigazione sulle acque del Golfo di Policastro alla scoperta dell’Area Marina Protetta della Masseta e Baia degli Infreschi, destinazione la mitica marina di Camerota. L’esperienza continua sul porto di Marina di Camerota dove i ragazzi potranno scoprire e sperimentare, in un contesto vivace, didattico e giocoso, alcune tra le più significative attività marinaresche.
Questa gita scolastica include due tour. In mattinata è prevista la mini crociera alla scoperta di Capo Palinuro, che tra le sue cinque punte nasconde ben 32 grotte. La più nota, la Grotta Azzurra, non ha nulla da invidiare all’omonima di Capri. ulteriori tappe l'Arco naturale (simbolo universale di Palinuro) e la spiaggetta del Buon Dormire (dove è possibile effettuare una sosta). Dopo pranzo si propone la visita guidata a Bosco, piccolo borgo collinare in cui ha vissuto José Ortega, il pintor allievo di Picasso.
Questo tour dedicato all’ambiente mare e alle arti marinare fa tappa a Pioppi e Acciaroli, località costiere del comune di Pollica, il paese del Sindaco pescatore Angelo Vassallo. A Pioppi si visiterà il Museo Vivo del Mare e il piccolo borgo. Ad Acciaroli i ragazzi saranno “presi per mano” e invitati a entrare nel mondo del mare con le attività marinaresche del Porto Ludico e Didattico: un’esperienza sensoriale capace di attivare tutti i 5 sensi.
Il programma del Campus giornaliero comincia da Pioppi con la visita dell’"Eco Museo della Dieta Mediterranea", dedicato ad Ancel Keys. Gli alimenti principali del modello mediterraneo saranno al centro del percorso. Continua ad Acciaroli con le attività enogastronomiche interattive e sperimentali tema nutrizionale: Laboratori della pesca, Ittica e salagione, Erbe aromatiche, Olio, Miele, Legumi e cereali, Formaggio, Olive, Fico bianco del Cilento.
Facile escursione naturalistica-paesaggistica "Le Creste del Tresino" rientrante nell'area di Trentova - Tresino del comune di Agropoli e prosieguo storico-culturale nel borgo antico di Castellabate, Patrimonio - UNESCO.
Storia, filosofia, prodotti tipici, panorami ineguagliabili e indimenticabili, tutto questo in un unico Tour. Parco archeologico di Elea-Velia, Eco Museo della Dieta Mediterranea di Pioppi, pranzo in rinomato e caratteristico ristorante sul lungomare di Acciaroli più laboratori esperienziali, "squisito percorso on the road".
Tour in barca a vela con skipper alla scoperta della Costa cilentana. Durata ca. 7 ore - Barche utilizzate: 40, 42 e 50 piedi - Agropoli / Punta Licosa. Oppure Casalvelino Marina / Capo Palinuro.
Tour in motobarca alla scoperta delle coste più belle del Cilento. Partenze da Scario; Marina di Camerota; Palinuro.
Escursione in peschereccio con partenza dal porto di Marina di Camerota in compagnia di pescatori professionisti per vivere una esperienza a diretto contatto con la natura ed il mondo della pesca. Durata circa 3 ore.
La nostra organizzazione mette a disposizione tutto l’occorrente e le guide brevettate dalla F.I.Raft, la Federazione Italiana Rafting, come Ente Aggregato, bollino di qualità e garanzia di sicurezza che, dopo un piccolo briefing, condurranno i partecipanti a bordo dei gommoni tra le spumeggianti rapide.
Il torrentismo è un’attività piacevole e dinamica - a diretto contatto con la natura - che permette di rilassarsi scaricando le tossine accumulate dai ritmi frenetici della vita moderna, portando tanti benefici alla salute di adulti e piccini. Si cammina, si salta, si nuota nella corrente e ci si lascia andare facendosi cullare dal fiume.