La prima tappa di questa giornata alla scoperta della Valle d’Itria è Alberobello. Grazie al suo monumentale borgo di 1400 trulli, realizzati a secco con pietre sovrapposte, base imbiancata a calce e tetto a forma di cono con simboli e pinnacoli di svariate forme, è Patrimonio - UNESCO. Dopo pranzo continua a Ostuni, la città bianca. dall'antico borgo, in cima alla collina, si ammira uno dei panorami più ricercati dellintera regione Puglia.
il tour porta a scoprire le Saline di Margherita di Savoia, il più grande impianto del genere in Europa. Il percorso di visita guidata sarà effettuato a bordo del bus utilizzato dalla scuola e si articola in 4 fasi principali. Continua a Canne della Battaglia, epicentro dell’evento storico tra l’esercito romano e quello cartaginese accaduto nel 216 a. Cristo.
Bari vanta un lungomare tra i più belli e lunghi d'Italia caratterizzato da ben 197 lampioni e che da solo vale l'intera visita, ma il capoluogo pugliese offre tante attrazioni come il castello normanno svevo, la basilica di San Nicola e la Cattedrale di San Sabino, uno degli esempi più importanti del romanico-pugliese. Non potrà mancare nel nostro tour la strada delle orecchiette: tante donne sugli usci delle case intente a lavorare la pasta fatta a mano.
Taranto, la sua città vecchia con la Cattedrale più antica della Puglia e il MARTA dove sono esposti "Gli ori di Taranto", una incredibile antologia dell'arte orafa di età ellenistica, passando per il Castello Aragonese, vero capolavoro di architettura militare. Completa l'esperienza il giro in battello turistico "dei due mari": Mar piccolo, Mar grande, Punta penna, città militare.
Brindisi è nota fin dai tempi antichi per l’insenatura naturale del suo porto, da cui salpavano le navi romane dirette ad Oriente. Qui conduceva da Roma la più importante via di comunicazione dell’antichità, la Regina Viarum (Via Appia). Il percorso di visita alla scoperta di Brindisi inizia dalla Scalinata Virgiliana e termina sul Lungomare Regina Margherita. si visiterà dopo pranzo Grottaglie alla scoperta del quartiere delle Ceramiche.
Situata nel cuore del Salento, Lecce si distingue per le sue lussureggianti architetture barocche e le eleganti linee rinascimentali. Il percorso guidato alla scoperta della “Firenze del sud” inizia da Porta Napoli, uno splendido arco di Trionfo eretto nel 1548 sotto Carlo V. Tappa fondamentale è la Basilica di Santa Croce, emblema dell’architettura barocca, con al centro della facciata un rosone di forte impatto visivo, e l’adiacente Palazzo dei Celestini, ex convento, oggi sede della Provincia. .
Capitale europea della cultura 2019, Matera Patrimonio - UNESCO, è considerata fra le più antiche città del mondo, autentico museo a cielo aperto della straordinaria avventura dell’uomo, dall’Età della Pietra ai giorni nostri. Sasso Barisano, Casa grotta, Sasso Caveoso, Chiesa di San Pietro Caveoso, Palazzo Lanfranchi, con il Museo Nazionale d'arte medioevale e moderna della Basilicata per ammirare il dipinto "Lucania 61" opera di Carlo Levi.
La colonia latina di Venusia è stata fondata dai romani nel 291 a.C. ed il suo nome è legato al grande poeta Quinto Orazio Flacco. Il tour guidato della cittadina, inserita nella lista dei borghi più belli d’Italia, parte dal Castello quattrocentesco e prosegue alla volta del Parco Archeologico. Si visita anche Melfi, città federiciana per eccellenza: Castello Normanno - Svevo, Museo archeologico e Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Il tour guidato agli scavi archeologici di Metaponto si articola principalmente in tre luoghi: il Parco Archeologico, il Museo e il Santuario di Hera. A seguire proseguimento alla volta di Policoro per la visita guidata al Museo Nazionale della Siritide.
Il Parco Nazionale del Pollino, tra i più grandi in Italia, si estende su 192mila ettari che spaziano tra la Basilicata e la Calabria, dal mar Tirreno allo Jonio. Simbolo del Parco è il Pino Loricato, autentico “fossile vivente” (raggiunge mille anni), l’unico albero che riesce a vivere sull’Appennino. L’avventura ha inizio a Viggianello fino a Piano Ruggio (1500mt). Nel pomeriggio è prevista l’attività di educazione ambientale sui bioindicatori naturali: I Licheni.
L’itinerario alla scoperta di Campobasso ha inizio dal Castello Monforte che domina dall’alto la città e ne è anche il simbolo. Seconda tappa è il Museo Sannitico. Dopo pranzo, il percorso pomeridiano è interamente dedicato all’area archeologica di Pietrabbondante
Gita scolastica di 1 giorno alla scoperta di Castelpetroso, famosa per il Santuario di SS. Maria Addoloratae, e nel pomeriggio all’area archeologica di Sepino.