Il percorso guidato alla scoperta della “Firenze del Sud” inizia da Porta Napoli, uno splendido arco di Trionfo eretto nel 1548 sotto Carlo V.
Da qui si prosegue lungo il centro storico, ammirando il Teatro Paisiello e vari palazzi gentilizi del 1600 e si giunge in Piazza Duomo che racchiude i Propilei, il Seminario, l’Episcopio, il Campanile, realizzato da G. Zimbalo, e il Duomo, dedicato all’Assunta.
Eretto a partire dal 1659, la facciata è arricchita dalla statua di Sant’Oronzo, primo vescovo di Lecce.
Passando per la Chiesa di Sant’Irene si avanza verso Piazza Sant’Oronzo in cui si trovano i resti del grande Anfiteatro Romano e la Colonna di Sant’Oronzo, qui impiantata in onore del santo, ma che prima segnava il temine della via Appia a Brindisi.
Tappa immancabile è la Basilica di Santa Croce, emblema dell’architettura barocca, che presenta al centro della facciata un rosone dal forte impatto visivo, e l’adiacente Palazzo dei Celestini, ex convento, oggi sede della Provincia.
Pranzo (menù completo) c/o ristorante del luogo.
Continua dal Castello Carlo V (chiuso lunedì e martedì), costruito in epoca normanna.
Al piano terra è presente il Museo della cartapesta; tra le sale medievali e rinascimentali del primo piano spicca quella intitolata a Maria d’Enghien, contessa di Lecce tra la fine del XIV e la metà del XV secolo.
L’esperienza si chiude in una bottega del centro cittadino che lavora la cartapesta, antica arte, che nel capoluogo salentino si è rinnovata con le proposte contemporanee di artisti locali.
Sono valide per min. 40 studenti paganti e 2 docenti gratuiti.
Quotazione specifica per gruppi che non raggiungono tale numero.
N.B. In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento dell’elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione.