Qui prende vita, da ben 700 anni, il Giardino della Minerva (chiuso lunedì), scrigno di biodiversità e memoria della Scuola Medica Salernitana: centro di eccellenza a livello europeo nel campo della medicina (dal IX al XIII sec.) in cui erano impegnate anche tante donne (Mulieres Salernitanae), maestre e divulgatrici di conoscenza medica (ruolo ufficializzato da Federico II nelle costituzioni di Melfi del 1231).
Recentemente riaperto al pubblico dopo un lungo restauro, si sviluppa su diversi livelli, ognuno distinto da vasche o fontane, con un terrazzo belvedere da cui si gode un incantevole panorama sul Golfo e sulla città.
Il percorso di visita prevede un excursus sui princìpi e metodi della formazione della Scuola, che con Federico II aprì la strada alla creazione di Università vere e proprie, e la presentazione di piante officinali e relativo sistema di catalogazione e di utilizzo, seguendo i testi del Regimen Sanitatis di Trotula de Ruggiero, la più famosa tra le medichesse salernitane.
Il tour continua sulle strade del centro storico, alla scoperta dei luoghi legati alla famosa Scuola per giungere al Duomo normanno (visita esterna), la cui cappella Santa Caterina Alessandrina, veniva utilizzata dai medici per le riunioni collettive e per la consegna delle lauree. L’esperienza si chiude al Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana, dove prendono vita, personaggi emblematici e vicende storiche della Schola Salernitana.
L’esperienza si chiude al Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana, dove prendono vita, personaggi emblematici e vicende storiche della Schola Salernitana.
Il programma, inoltre, si potrà arricchire con un laboratorio al Giardino della Minerva, a scelta tra quelli riportati di seguito, condotti da esperti della materia con esperienza nel campo della didattica (quotazione a richiesta).
BOTANICA PRATICA
Durata ca. 1,50 ore
Inizieremo con una ricognizione in Giardino, che ci avvicinerà al mondo delle piante officinali e ci farà scoprire i profumi e le loro proprietà curative. In laboratorio approfondiremo le varie proprietà, i loro utilizzi tradizionali e sperimenteremo la preparazione di un oleolito che sarà la base dell’unguento. Ogni partecipante preparerà il suo unguento profumato, che porterà a casa
BOTANICA PRATICA E SPERIMENTALE
Durata ca. 1,50 ore
Ci immergeremo nella magia della carta fatta a mano! In questo laboratorio, daremo vita a un cuore o una stella di carta riciclata, l’arricchiremo con semi di piante officinali. Coloreremo la carta con tinture naturali che creeremo durante il laboratorio e aggiungeremo olii essenziali che più ci piaccionoUn’esperienza creativa e sostenibile, perfetta per celebrare la natura e l’amore per l’ambiente. Ogni partecipante porterà a casa la sua carta che potrà piantare e far germogliare.
(Scuola primaria e scuola secondaria di primo grado)
BOTANICA SPERIMENTALE
Durata ca. 1,50 ore
Nel medioevo lo speziale, che era spesso apicoltore, realizzava candele. Confinante con il Giardino, si trova il Giardino delle Cera, dove già nel Settecento si lavoravano le candele. Riprendendo questa tradizione, creeremo una candela botanica, utilizzando elementi del mondo vegetale come decorazione e profumazione. Sarà fonte di ispirazione, per la scelta delle piante da utilizzare, il Regimen Sanitatis, testo che riassume il sapere dei medici della Scuola Ogni partecipante realizzerà la sua candela.
BOTANICA PRATICA
Durata ca. 1,50 ore
Alati, zavorrati, appetitosi o letali: i semi ci riservano da sempre mille sorprese! Scopriremo i loro bizzarri e mai banali metodi di disseminazione fino alla realizzazione di bombe di semi da lanciare per far “esplodere” di fiori e colori la nostra città!
Durata ca. 1,50 ore
Visita e laboratorio di scrittura creativa. Dopo aver visitato il Giardino e conosciuto tutti i suoi segreti, passeremo a scrivere la “nostra personale versione” della storiadi Salerno e della Scuola Medica Salernitana. Useremo uno speciale mazzo di carte, che aiuteranno a scrivere la fiaba. E ’un modo divertente e creativo per conoscere la storia della città e per inventare racconti e leggende. Lo scopo del gioco è stimolare la fantasia, la creatività e le capacità di storytelling dei giocatori.
REGOLE: NESSUNA!
(Scuola primaria di secondo ciclo e Scuola secondaria di primo grado).
N.B. In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento dell’elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione.