Visita guidata al bellissimo Giardino della Minerva, considerato il primo orto botanico di cui si abbia memoria. Saranno presentate tutte le specie officinali presenti. Il tour sarà arricchito da un interessante laboratorio.
Con l’ausilio della bussola e di una cartina gli studenti sono chiamati a ritrovare delle lanterne ed a rispondere alle domande presenti in esse, riguardanti tematiche legate ai luoghi e ai personaggi. I partecipanti, divisi in squadre, gareggeranno tutti insieme nel trovare i vari elementi che condurranno alla conclusione di un’esperienza fatta di spirito di gruppo ed emozioni spontanee. A piazza Flavio Gioia ...
Con l’aiuto di una piantina gli studenti dovranno riconoscere gli indizi e ritrovare le buste della caccia al tesoro riguardante tematiche legate al luogo e ai personaggi. I partecipanti, divisi in squadre, gareggeranno tutti insieme nel trovare i vari elementi che condurranno alla conclusione di un’esperienza fatta di spirito di gruppo ed emozioni spontanee. Il percorso porterà alla scoperta del Castello e della sua storia attraverso un’esperienza gioiosa, attiva e di sana competizione.
Itinerario guidato con partenza da Piazza Flavio Gioia, Porta Nova, centro storico, lungomare, Stazione marittima Zaha Hadid, con laboratorio didattico interattivo di approfondimento della biodiversità marina e di sostenibilità dei diversi tipi di pesca. Dopo pranzo proseguimento a scelta tra le visite di Vietri sul Mare oppure Paestum.
L’itinerario parte da Pontecagnano, antica Picentia, colonia fondata dai Romani nel 268 a.C. Il centro antico, però, si sviluppa ben prima dell’epoca romana costituendo, infatti, il più remoto avamposto etrusco in Campania...
La visita/lezione ha inizio dal complesso monumentale di San Pietro a Corte, dove ci sono i resti del palazzo nobiliare del princeps Arechi, unica testimonianza di residenza longobarda in Italia.
La prima tappa di questo percorso dedicato alla ceramica Vietrese è Villa Guariglia, sede del Museo Provinciale della Ceramica, sito nella splendida località Raito di Vietri sul Mare. In esposizione una ricchissima collezione che racconta tutta la tradizione della lavorazione artistica della Ceramica Vietrese
Escursione in battello a cura di guide biologhe marine. Si parte da Salerno alla scoperta del tratto di costa fino a Cetara. Pomeriggio visita azienda di trasformazione ...
Caposaldo del panorama turistico italiano, la Certosa di San Lorenzo in Padula, Patrimonio - UNESCO, si deve a Tommaso Sanseverino ...la costruzione ebbe inizio nel 1306 e durò ben quattro secoli. La sua struttura richiama l’immagine della graticola sulla quale il Santo fu bruciato vivo. Il tour guidato della Certosa inizia dalla corte esterna di cui si apprezza la fantastica facciata
Tra il mare e la collina di Capaccio (l’antica Caput Aquae) sorge l’Area Archeologica di Paestum, Patrimonio - UNESCO, luogo di straordinaria testimonianza storica ed architettonica della Magna Grecia. La fondazione della città avvenne intorno al 600 a.C. ad opera di alcuni coloni greci provenienti da Sibari: venne chiamata Poseidonia in onore del dio del mare, anche se la divinità protettrice è indiscutibilmente Hera.
La mattinata si svolge tra la villa comunale di Salerno e la “spiaggia di Santa Teresa”. Il percorso prevede una narrazione iniziale il cui intento è quello di indirizzare i bambini verso la conoscenza dell’ambiente mare, cercando di sensibilizzarli
La mattinata si svolge al Castello Arechi di Salerno. In quell'immaginario che fa del Castello uno scenario prediletto, prende corpo una narrazione di vicende fantastiche, di storie antiche che lasciano un segno nella mente dei partecipanti.