Situata nel cuore del Salento, Lecce si distingue per le sue lussureggianti architetture barocche e le eleganti linee rinascimentali. Il percorso guidato alla scoperta della “Firenze del sud” inizia da Porta Napoli, uno splendido arco di Trionfo eretto nel 1548 sotto Carlo V. Tappa fondamentale è la Basilica di Santa Croce, emblema dell’architettura barocca, con al centro della facciata un rosone di forte impatto visivo, e l’adiacente Palazzo dei Celestini, ex convento, oggi sede della Provincia. .
Capitale europea della cultura 2019, Matera Patrimonio - UNESCO, è considerata fra le più antiche città del mondo, autentico museo a cielo aperto della straordinaria avventura dell’uomo, dall’Età della Pietra ai giorni nostri. Sasso Barisano, Casa grotta, Sasso Caveoso, Chiesa di San Pietro Caveoso, Palazzo Lanfranchi, con il Museo Nazionale d'arte medioevale e moderna della Basilicata per ammirare il dipinto "Lucania 61" opera di Carlo Levi.
La colonia latina di Venusia è stata fondata dai romani nel 291 a.C. ed il suo nome è legato al grande poeta Quinto Orazio Flacco. Il tour guidato della cittadina, inserita nella lista dei borghi più belli d’Italia, parte dal Castello quattrocentesco e prosegue alla volta del Parco Archeologico. Si visita anche Melfi, città federiciana per eccellenza: Castello Normanno - Svevo, Museo archeologico e Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Il tour guidato agli scavi archeologici di Metaponto si articola principalmente in tre luoghi: il Parco Archeologico, il Museo e il Santuario di Hera. A seguire proseguimento alla volta di Policoro per la visita guidata al Museo Nazionale della Siritide.
Il Parco Nazionale del Pollino, tra i più grandi in Italia, si estende su 192mila ettari che spaziano tra la Basilicata e la Calabria, dal mar Tirreno allo Jonio. Simbolo del Parco è il Pino Loricato, autentico “fossile vivente” (raggiunge mille anni), l’unico albero che riesce a vivere sull’Appennino. L’avventura ha inizio a Viggianello fino a Piano Ruggio (1500mt). Nel pomeriggio è prevista l’attività di educazione ambientale sui bioindicatori naturali: I Licheni.
Campo scuola 3 giorni/2 notti in Cilento: giornate intense e ricche di emozioni alla scoperta di aree marine protette e borghi marinari. Santa Maria di Castellabate, attività marinaresche tra paesaggi indimenticabili; Pioppi e Acciaroli, sperimentazioni e piccole degustazioni attinenti il tema nutrizionale mediterraneo; Marina di Camerota, mini crociera della Costa degli Infreschi tra le più belle e incontaminate d’Italia.
Campo scuola 3 giorni/2 notti in Cilento: Oasi Fiume Alento con orienteering o mountain bike; 2° giorno Grotte di Pertosa che presentano due unicità: sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, ma sono anche le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo, più Rafting sul fiume Sele/Tanagro. Ultimo giorno visita al Parco archeologico di Paestum con caccia al tesoro archeologica.
Campo scuola 4 giorni/3 notti in Campania a carattere pluridisciplinare, educativo-sportivo. Persegue la finalità di avvicinare gli studenti allo “Sport”, inteso come mezzo di aggregazione, sana competizione, crescita professionale e dell’autostima. Previste inoltre escursioni di alto livello nei territori circostante l'hotel quali il percorso speleologico amatoriale alle Grotte di Castelcivita, la visita tematica ambiente mare ad Acciaroli, e la visita alla Certosa di San Lorenzo a Padula.
Viaggio di Istruzione 3 giorni/2 notti per fare la conoscenza con i siti più rappresentativi della Regione Campania. Il primo giorno è dedicato a Napoli, l'unica città europea a mostrare ai suoi visitatori una stratificazione di 2500 anni; continua con il Gran Cono del Vesuvio e l'antica Pompei, due dei siti più visitati al mondo; l'ultimo giorno è dedicato alla Reggia di Caserta, la "Versailles italiana", voluta da Carlo di Borbone e realizzata da Vanvitelli.
Viaggio di istruzione 3 giorni/2 notti in Campania. Comincia da Vietri sul Mare, famoso nel mondo per la Ceramica artistica; Capri (in traghetto da Sorrento), per passeggiare tra le viuzze del centro e le splendide terrazze dai panorami indimenticabili, Sorrento (al rientro da Capri) e le sue produzioni artigianali di altissimo livello tra cui la tarsia lignea; l'ultimo giorno è dedicato ad Amalfi, le cui radici storico/culturali affondano nel commercio della sua Antica Repubblica Marinara.
Viaggio di istruzione 4 giorni/3 notti tra Sannio e Irpinia. Benevento, la città delle Streghe e della Strega; l'antica Aeclanum e Gesualdo, sulle tracce di Carlo Gesualdo da Venosa il Principe dei Musici; Abbazia del Goleto e Rocca San Felice, con il geo sito della mefite, descritto da Virgilio nel VII canto dell’Eneide; Avellino visita al Museo Irpino che presenta le maggiori testimonianze storiche e artistiche di una terra senza eguali.
Un viaggio di istruzione di tre giorni alla scoperta della magia del Natale in Campania toccando tre mete: Sorrento, Salerno e Napoli. Una sosta a San Gregorio Armeno ...