72BISMuseo della Bufala e della Mozzarella

Masseria La Morella - Battipaglia (0)
a persona  29.00
  • Tradizioni
  • Campania
  • Giornata intera
  • Gita scolastica
  • Laboratorio
  • Primaria
  • Spettacoli al Dipark


Descrizione

Museo della Bufala e della Mozzarella

Un’esposizione museale che rappresenta il primo allestimento di carattere demo – etno – antropologico sulla bufala, straordinario animale arrivato in Europa ca. mille anni fa, e sulla mozzarella, prodotto lattiero caseario per eccellenza, vero orgoglio del cibo Made in Italy.

Il Museo della Bufala e della Mozzarella sorge a Paestum.

Un percorso espositivo da grandi numeri che si sviluppa su 3000mq di superficie, organizzato in 12 sezioni, con oltre 5000 pezzi.

Foto, documenti (dal 1500) e attrezzi ben conservati alcuni risalenti anche a circa 2 secoli fa, frutto dell’appassionata e paziente ricerca dei fondatori.


Il percorso di visita

La Bufalara                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          Il cuore pulsante del Museo è dedicato all’esposizione di tutti gli attrezzi che anticamente servivano per la lavorazione del latte. Il percorso di visita è organizzato secondo le fasi del processo produttivo delle provature affumicate, centralmente c’è un fuoco.

L’Affumicatoio                                                                                                                                                                                                                                                                                                               Alle spalle della bufalara è stato ripristinato un vecchio manufatto a forma di pozzo su cui avveniva l’affumicatura, tecnica di conservazione precedente alla refrigerazione. All’inizio era fatta con legna e paglia, poi con i torsi del granturco che bruciavano a rilento rilasciando un buon profumo.

La Galleria                                                                                                                                                                                                                                                                                                                Articolata in 20 sezioni, con cartografie, contratti, inventari e protocolli notarili dal 1500 al 1980 e inoltre foto di bufale, bufalare,  articoli di giornale e scene di oltre un secolo di vita agreste.

La Cantina di conserva                                                                                                                                                                                                                                                                                                    è la parte sottostante (3 mt sotto il livello di calpestio) di un caseggiato costituito da altri due ambienti sovrastanti che la proteggevano dal caldo. Assolveva almeno tre compiti: conservazione del vino, stagionatura di formaggi e lavorazione del burro, che avveniva con le antiche zangole, tuttora presenti e funzionanti.

L’Officina del buttero                                                                                                                                                                                                                                                                                                   Nel magazzino del capo mandria trovano spazio stivali, selle, finimenti, ecc. oltre agli attrezzi tipici del ferracavallo e del sellaio.


I laboratori

Il Mais
Presentazione del prodotto, delle sue qualità nutrizionali e dell’ampia gamma di utilizzo, alimentare (sia umani, sia animali) e non. Con le foglie sarà possibile creare originali e simpatici giocattoli, mentre con l’amido, che è una pasta simile alla porcellana, si potranno realizzare piccoli oggetti di uso quotidiano

Formaggio e ricotta
Guidati dagli operatori si procede alla lavorazione del latte, quindi alla produzione di formaggio e ricottine.

Cesti e fuscelle
Si potrà sperimentare la fabbricazione a mano di cestini con fibre vegetali di origine palustre. La gioia di generare da un filo di giunco un oggetto utile nella sua semplicità, è un’emozione unica.

Luoghi visitati

  • Museo della Bufala e della Mozzarella – Paestum
  • più proseguimento a scelta

Per la continuazione del programma, si propone:

29,00

prezzo p.p. pranzo incluso

  • Diga Alento – sosta all’Oasi fiume Alento – pranzo (menù completo), visita guidata e/o laboratori
  • Paestum – sosta al Caseificio Tempio – pranzo (menù pizza) e visita guidata con focus sul processo di produzione di Biogas

Quotazione a richiesta

LE QUOTE INCLUDONO

  • servizio guida
  • ticket d’ingresso ai siti da visitare
  • pranzo
  • spettacolo teatrale

Sono valide per min. 40 studenti paganti e 2 docenti gratuiti.
Quotazione specifica per gruppi che non raggiungono tale numero.

N.B. In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione. 

L’ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà trasmesso al momento della conferma.

A RICHIESTA

  • È possibile combinare e personalizzare i percorsi di visita secondo le esigenze del gruppo anche con soggiorni a Salerno e Campania


Recensioni

Commenta
0 Recensioni
  • Position
  • Tourist guide
  • Price
  • Quality