Situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, a ca. 20 min. da Paestum, all’interno di un’area SIC (Sito di Importanza Comunitaria) di 3.024 ettari che comprende gran parte del fiume Alento: l’Oasi Fiume Alento, è un grande parco naturalistico che unisce, in armonia, tecnologia e natura, attività all’aperto e divulgazione scientifica interattiva.
L’integrità dell’habitat naturale dell’Oasi, Patrimonio -UNESCO, rappresenta ormai da anni un’originale attrattiva per Scuole, famiglie e amanti della natura in generale.
L’Oasi Fiume Alento ha una lunga esperienza nell’attività didattica divulgativa rivolta alle scuole: un’ottima occasione per supportare i programmi di studio e apprendere nuove conoscenze divertendosi.
Biologi, naturalisti, geologi, esperti di educazione ambientale propongono una ricca gamma di combinazioni di visite e laboratori didattici che sensibilizzano ed educano in tema di tecnologia e ambiente, energie rinnovabili, patrimonio naturale, Eco sostenibilità, salute e benessere, e sull’elemento acqua, visto nella sua complessità odierna.
Nell’Oasi Fiume Alento, nell’area a valle della Diga, un sistema di zone umide composto da sette laghetti costituenti un corridoio ecologico di rilevante valore naturalistico, collegati attraverso sentieri attrezzati con percorsi schermati e torrette di avvistamento, permette agli studenti di conoscere un territorio dove vi sono habitat naturali diversi: fluviale, lacustre, collinare.
All’interno dell’Oasi è stato creato l’Orto Botanico Mediterraneo, 5000 mq per sette settori a rappresentare altrettanti habitat naturali del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: la macchia mediterranea, la duna costiera, le zone umide e le praterie d’altura e poi un campo destinato alle ortive e uno destinato alle piante officinali. Un angolo di paradiso a cielo aperto da apprezzare con occhi attenti e mente lungimirante!
Aule didattiche, aree verdi, la green-house con otto camere, un teatro sull’acqua e altre strutture complementari suggellano una serie di servizi concepiti per far trascorrere una giornata a contatto con la natura tra scoperta e divertimento, sperimentazione e relax.
I ragazzi guidati da un operatore didattico, avranno modo di conoscere l’ambiente fluviale a valle della diga.
In particolare, opportunamente istruiti nella lettura e comprensione di un territorio ricco di habitat naturali diversi, attraverso il riconoscimento delle componenti morfologiche, botaniche e faunistiche, saranno in grado di cogliere la varietà di ecosistemi presenti e i delicati rapporti di equilibrio intercorrenti.
Condotta da operatori specializzati, la visita viene adattata all’età degli studenti e comprende il coronamento della Diga e parte dei cunicoli interni al paramento. Oltre alla spiegazione del funzionamento, si forniscono importanti informazioni sullo sfruttamento razionale della risorsa idrica del territorio, prima e dopo la realizzazione dell’invaso artificiale, e sull’impiego delle risorse energetiche rinnovabili, anche a proposito dei cambiamenti climatici in atto.
La visita guidata permette di familiarizzare con la biodiversità, cogliere caratteristiche e particolarità delle piante autoctone. Nella serra si sperimentano la moltiplicazione per talee, la coltivazione e conservazione di sementi antiche tramandate da generazioni.
Proprietà chimico fisiche, funzioni negli organismi viventi, impatto sull’ambiente e in rapporto al clima, uso e tutela della risorsa: l’acqua – tema per eccellenza – declinata in tutti i suoi aspetti.
Biodiversità vegetale e animale in ecosistemi di alta rilevanza ambientale; la flora e l’uomo; animali in natura e in fattoria: opportunità ed esperienze per consolidare il legame con l’ambiente che ci circonda e da cui tutti noi traiamo origine.
Rocce, suolo, morfologia del territorio… analisi scientifiche e chiavi di lettura per cogliere origine e metamorfosi del paesaggio naturale e gli scenari legati all’intervento umano.
Imparare a vivere bene con le risorse disponibili, rispettando se stessi, gli altri e l’ambiente: laboratori per sperimentare vantaggi e regole del riciclo, risparmio e prevenzione, coniugando natura e scienza, condividendo e mettendo in pratica le proprie abilità.
Sono valide per min. 40 studenti paganti e 2 docenti gratuiti.
Quotazione specifica per gruppi che non raggiungono tale numero.
N.B. In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento dell’elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione.