Visite guidate in lingua straniera (francese, inglese, spagnolo, tedesco). I percorsi mirano a far conoscere ai ragazzi le presenze straniere che si sono avvicendate nel Meridione d’Italia in circa 3000 anni di storia, lasciando preziosi capolavori di arte e di cultura alcuni dei quali riconosciuti Patrimonio – UNESCO. L’offerta didattica prevede tre momenti formativi: Preparazione propedeutica; visita guidata in lingua straniera; attività laboratoriale conclusiva (a discrezione dei docenti).
Capitale europea della cultura 2019, Matera Patrimonio - UNESCO, è considerata fra le più antiche città del mondo, autentico museo a cielo aperto della straordinaria avventura dell’uomo, dall’Età della Pietra ai giorni nostri. Sasso Barisano, Casa grotta, Sasso Caveoso, Chiesa di San Pietro Caveoso, Palazzo Lanfranchi, con il Museo Nazionale d'arte medioevale e moderna della Basilicata per ammirare il dipinto "Lucania 61" opera di Carlo Levi.
La colonia latina di Venusia è stata fondata dai romani nel 291 a.C. ed il suo nome è legato al grande poeta Quinto Orazio Flacco. Il tour guidato della cittadina, inserita nella lista dei borghi più belli d’Italia, parte dal Castello quattrocentesco e prosegue alla volta del Parco Archeologico. Si visita anche Melfi, città federiciana per eccellenza: Castello Normanno - Svevo, Museo archeologico e Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Il tour guidato agli scavi archeologici di Metaponto si articola principalmente in tre luoghi: il Parco Archeologico, il Museo e il Santuario di Hera. A seguire proseguimento alla volta di Policoro per la visita guidata al Museo Nazionale della Siritide.
Il Parco Nazionale del Pollino, tra i più grandi in Italia, si estende su 192mila ettari che spaziano tra la Basilicata e la Calabria, dal mar Tirreno allo Jonio. Simbolo del Parco è il Pino Loricato, autentico “fossile vivente” (raggiunge mille anni), l’unico albero che riesce a vivere sull’Appennino. L’avventura ha inizio a Viggianello fino a Piano Ruggio (1500mt). Nel pomeriggio è prevista l’attività di educazione ambientale sui bioindicatori naturali: I Licheni.