L’excursus ha inizio dalla Basilica di S. Antonino, tra le chiese più importanti della “Città delle Sirene” dedicata al principale Santo patrono.
Non a caso quasi tutti i quadri che abbelliscono questo tempio ritraggono eventi miracolosi volti a immortalare le opere compiute proprio da Sant’Antonino, monaco benedettino, eremita e abate, in difesa di Sorrento e della sua gente
Tra le tele più apprezzate figurano quelle di Giacomo del Po’ e Giovanni Bernardo Lama (realizzate tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento). Molto suggestivi sono la Cripta, ristrutturata in epoca settecentesca, dove si può ammirare una cospicua quantità di ex voto (dipinti, oggetti preziosi, ecc.), e il magnifico Presepe anche noto come “il piccolo Sammartino”.
A sinistra dell’ingresso principale c’è un bellissimo Presepe Napoletano
per il quale i visitatori restano estasiati nell’ammirare le scene della Natività, dell’Annunzio ai Pastori e della Taverna (detta anche “Locanda”).
La prima parte della giornata sorrentina si chiude presso il profumatissimo Giardino di Limoni dell’azienda Cataldo dedita alla coltivazione degli agrumi e alla produzione di liquori, marmellate e gelati con metodi artigianali.
È un limone di dimensioni medio-grosse, di forma ellittica e con polpa particolarmente succulenta. La buccia è molto profumata per la ricca presenza di oli essenziali. Queste peculiari caratteristiche qualitative fanno del “Limone di Sorrento” IGP un prodotto di eccellenza, sia per il mercato del fresco che per la produzione del famoso “limoncello”, che in costiera sorrentina ha trovato la sua consacrazione internazionale.
Pranzo (menù completo).
Continua con una piacevole passeggiata alla scoperta del suggestivo centro storico e delle sue importanti testimonianze classiche e medievali, quali il Sedil Dominova, unico seggio nobiliare ancora oggi visibile in Campania, il chiostro trecentesco della Chiesa di San Francesco, caratterizzato per la presenza di archi incrociati su due lati ed archi tondi su pilastrini ottagonali sui rimanenti due, fino ai Giardini Comunali, irrinunciabile sosta fotografica grazie ai suoi magnifici scorci panoramici.
nato a Sorrento nel 1544, per ammirare il maxi albero di Natale – alto ca. 25mt – punto di riferimento per orientarsi tra miriadi di luci nel periodo più magico dell’anno.
N.B. In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento dell’elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione.