I bambini da semplici spettatori
diventano protagonisti!

 

Le rappresentazioni teatrali sono da sempre il nostro punto di forza, il moltiplicatore di emozioni dei nostri programmi.

 

Gli itinerari contrassegnati con la “Stella” prevedono la sosta al Dipark che include pranzo e spettacolo teatrale.

Pensati, scritti ed elaborati per il giovane pubblico a cui sono rivolti, le performances affrontano i temi con scrupolo, senza tralasciare divertimento ed interattività.

Fruttilandia

C’era una volta, in un regno lontano, una giovane principessa molto ma molto viziata, con tanti cortigiani al suo fianco pronti ad esaudire ogni suo desiderio. Amava giocare e divertirsi consumando molte energie e, quando era il momento di mangiare, divorava in men che non si dica ogni cosa.

L’Isola Madre

In principio c’era solo l’Oceano, finché non emerse un’isola, l’isola madre: Te Fiti. Il suo cuore aveva il più grande potere mai conosciuto: creare la vita! E Te Fiti lo condivise con il mondo. Ma col tempo alcuni cominciarono a bramare il cuore di Te Fiti… pensavano che, con il cuore, si sarebbero impossessati del […]

C’era una volta il web

Tratto dal libro contro il Cyber bullismo di Monica Marelli. “Biancaneve ti sei fidata di quella donna solo perché ti ha scritto su FaccedelRegno?” Nel cuore della notte, Biancaneve riceve un messaggio misterioso sul suo smartphone: la regina, gelosa della sua bellezza, ha deciso di eliminarla. …

Un burattino chiamato Pinocchio!

C’era una volta un pezzo di legno, che capitò nella bottega di Mastro Geppetto… Nel corso della storia Pinocchio incontrerà personaggi buoni come la sua coscienza, il fidato Grillo Parlante, e la magica Fata Turchina che gli farà scoprire un mondo senza bugie.

Plinio racconta Pompei

Lo spettacolo racconta la vita di Pompei all’epoca di Plinio il Vecchio. L’infaticabile studioso condurrà il giovane pubblico alla scoperta della vibrante vita quotidiana dei pompeiani, con una particolare attenzione all’aspetto sociale e culturale, e con un vivo interesse per la scienza e lo studio del territorio.

Come e perché il bullo venne sconfitto dal Re!

In questa favola/farsa del grande Antonio Petito, e riadattata per il Dipark, vedremo insieme tutti gli elementi favolistici classici: il Re, il Ciambellano di corte, il Brigante fanfarone, la bella, giovane e povera figlia di Pulcinella, che

Il Gatto con gli stivali

Dov’è nato il Gatto con gli stivali? A questa domanda molti risponderebbero: in Francia, dalla penna di Perrault, altri direbbero: ma no! E’ nato in Germania dalla fantasia dei fratelli Grimm! Sbagliato! Il Gatto con gli stivali è nato in Italia, infatti per la prima volta la favola, intorno al 1500, venne raccontata in un […]

Lo Spirito della Foresta

Qual è il futuro della nostra specie? Ne abbiamo uno plausibile? Siamo ancora in tempo per modificare i nostri comportamenti e garantire la vita alle generazioni future? La foresta è stravolta dal cambiamento climatico in atto: “Orso Teodoro” non sente più il bisogno di andare in letargo con tutte le ripercussioni che questo provoca sul […]

Il Piccolo Principe

Forse la favola più amata di tutti i tempi quella del Piccolo Principe, il capolavoro assoluto di Antoine de Saint-Exupéry che non conosce calo d’interesse dall’uscita del libro, di cui nel 2023 ricorre l’ottantesimo anniversario.   Il testo (tradotto in più di trecento lingue) invita il lettore a guardare oltre le apparenze superficiali e a […]

Le Favole di Esopo

Esopo è considerato l’inventore della favola, così come la intendiamo oggi. La sua figura è immersa nella leggenda: si ignorano le vicende della sua vita, non si sa con esattezza quando sia vissuto, non si conosce alcun testo certamente suo.

Canto di Natale

Il Canto di Natale è una novella pubblicata a Londra nel 1843 da Charles Dickens, una delle sue opere più famose, commoventi e popolari. È la vigilia di Natale e, in una Londra di metà ottocento, l’anziano Ebenezer Scrooge mal sopporta il clima di festa e allegria che coinvolge la città.

Rudolph dal naso rosso

C’era una volta, in uno sperduto villaggio del polo Nord, una piccola renna di nome Rudolph. Per colpa del suo naso rosso e luccicante come una lampadina, tutte le sue compagne non facevano altro che prenderlo in giro.

La programmazione viene aggiornata tutti gli anni!

Garantiamo la Qualità e il coinvolgimento che contraddistingue da sempre le nostre attività.

NEWS

Vi segnaliamo che è possibile allestire gli spettacoli della nostra programmazione a.s. 2025/26 anche presso gli istituti scolastici o le sale comunali.

“Scopri gli itinerari con la stella”

               ABBINA UNO SPETTACOLO ALLA TUA GITA SCOLASTICA

Visualizza gli itinerari