Campo scuola 4 giorni/3 notti
Lo Sport, con i suoi principi e le sue regole, è il mezzo più idoneo per combattere l’isolamento derivante dall’uso incontrollato dei Social e sviluppare la socialità tra gli studenti.
Le escursioni e le attività all’aperto, immersi nella natura e vicino al mare, rappresentano una esperienza formativa ed aggregativa difficilmente replicabile in città.
Arrivo nella mattinata alle Grotte di Castelcivita, accoglienza e presentazione delle attività.
“Percorso speleologico amatoriale con casco” – durata ca. 3 ore.
Le Grotte di Castelcivita sono uno dei complessi speleologici più estesi e apprezzati dell’Italia meridionale.
Si aprono tra le rive del fiume Calore ed il versante sud-occidentale dei monti Alburni, mostrando da subito un suggestivo scenario. Infatti un’atmosfera surreale avvolge immediatamente i visitatori che sembrano vengano “inghiottiti” dalla bocca circolare dell’immensa Sala del Guano da cui si intraprende il viaggio nelle viscere della terra.
Il percorso speleologico amatoriale permette agli studenti di ammirare concrezioni di particolare bellezza per formazione, colori e dimensioni, peculiari delle Grotte di Castelcivita.
Tale percorso è reso ancora più suggestivo grazie al casco con illuminazione incorporata (fornito dall’organizzazione) capace di regalare una visione differente del tratto che si percorre, consentendo di vivere appieno le varie zone che raccontano ognuna una parte della vita delle grotte.
Proseguimento per hotel 3* zona Cilento, check-in e cena. Pernottamento.
Prima colazione in hotel.
I ragazzi divisi in gruppi/squadre parteciperanno a rotazione alle attività svolte in spiaggia e/o nel villaggio quali:
Il nostro programma offre ai ragazzi l’opportunità di esplorare le acque con fiducia e sicurezza mentre imparano le basi del SUP.
Il SUP è uno sport in grande crescita divertente e accessibile, che insegna un nuovo modo di esplorare il mare e gli specchi d’acqua. Il corso consente di apprendere le tecniche base per padroneggiare la tavola da paddle (molto simile a una tavola da surf), sviluppando la capacità di mantenere l’equilibrio, di conoscere il proprio corpo, nonché a pagaiare correttamente e manovrare con sicurezza.
Che i ragazzi siano principianti assoluti o abbiano già qualche esperienza sull’acqua, il nostro corso è adatto a tutti i livelli. L’unica cosa che occorre è la voglia di imparare e divertirsi, facendo nuove amicizie, sperimentando emozioni uniche e ricordi che dureranno per sempre.
Il windsurf è uno sport che offre una combinazione unica di avventura e apprendimento.
Con il vento come motore e il mare come campo di gioco, i ragazzi avranno l’opportunità di sviluppare abilità fisiche, coordinazione e fiducia in sé stessi mentre imparano a dominare la tavola e la vela.
Gli istruttori guideranno i ragazzi attraverso le basi del windsurf, fornendo istruzioni dettagliate sulle tecniche di navigazione, sulla sicurezza in acqua e sull’importanza del rispetto per l’ambiente marino. Oltre a promuovere lo sviluppo fisico e le abilità motorie, il windsurf offre anche opportunità per l’apprendimento sociale ed emotivo. I ragazzi impareranno a collaborare, comunicare e lavorare insieme mentre affrontano sfide e raggiungono obiettivi comuni. Il windsurf è una straordinaria occasione per i ragazzi di sperimentare la natura, acquisire fiducia in sé stessi e scoprire una nuova passione.
La vela non è solo uno sport emozionante, ma anche un’esperienza formativa straordinaria che offre ai giovani una vasta gamma di benefici sia fisici che mentali. I nostri corsi sono progettati per introdurre gli studenti al mondo della vela in modo sicuro, divertente e coinvolgente. I nostri istruttori altamente qualificati non solo insegnano le competenze fondamentali della vela, ma anche promuovono valori importanti come il lavoro di squadra, la responsabilità individuale e il rispetto per l’ambiente marino.
Partecipando ai nostri corsi di vela, i giovani studenti avranno l’opportunità di:
imparare le basi della vela, inclusi i nodi marinareschi, le manovre di navigazione e la sicurezza in acqua;
sviluppare abilità motorie coordinazione;
pontenziare le capacità di comunicazione e cooperazione lavorando in equipe per manovrare la barca;
sperimentare una forma di divertimento all’aria aperta che incoraggia la vita sana e attiva.
Cena e serata musicale con animazione.
Pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Proseguimento delle attività sportive.
Dopo pranzo visita guidata borgo marinaro di Acciaroli tematica, ambiente mare.
Rientro in hotel.
Cena e serata musicale con animazione.
Pernottamento.
Prima colazione in hotel, check-out e proseguimento per Padula.
Caposaldo del panorama turistico italiano, la Certosa di San Lorenzo in Padula, Patrimonio – UNESCO, si deve a Tommaso Sanseverino, conte di Marsico e signore del Vallo di Diano. L’imponente costruzione, iniziata nel 1306 e durata ben quattro secoli, è dotata di 320 camere, 13 cortili, 500 porte, 550 finestre, 51 scale, 41 fontane, mentre la muraglia che la circonda è lunga più di 2 chilometri. La sua struttura richiama l’immagine della graticola sulla quale il Santo fu bruciato vivo.
Visita guidata.
Pranzo in ristorante.
Saluti e fine dei servizi.
Estensione facoltativa (1 o 2 giorni) e su richiesta: visita Parco archeologico di Paestum; mini crociera Capo Palinuro + Scavi archeologici di Elea/Velia; Scavi archeologici di Pompei.