Si andrà alla ricerca delle “mattonelle della memoria”, piccole targhe incastonate nel selciato urbano che riportano i nomi dei più importanti medici e medichesse del passato: da Trotula de Ruggiero, pioniera della medicina femminile, a Matteo Silvatico, medico personale di Roberto d’Angiò e profondo conoscitore di piante per la produzione di medicamenti.
Muniti di una mappa, una scheda indizi e tanta curiosità, i partecipanti dovranno individuare le targhe dedicate ai medici salernitani; risolvere enigmi, indovinelli e prove creative ed infine ricostruire, tappa dopo tappa, il sapere e i valori della medicina salernitana.
Dopo aver esplorato il centro storico l’avventura continua in uno dei luoghi più suggestivi e significativi della città: il Giardino della Minerva, antica sede dell’orto botanico fondato da Matteo Silvatico.
Situato nella parte alta di Salerno, il giardino fu realizzato nel XIII secolo per coltivare le piante officinali utilizzate dai medici salernitani per le loro proprietà curative. È considerato il primo esempio di orto botanico d’Europa, ed è ancora oggi un luogo dove storia e scienza, natura e paesaggio si intrecciano armoniosamente.
Dalla nuova terrazza, inaugurata lo scorso mese di luglio, si gode di una vista mozzafiato ed inedita della città di Salerno e del suo Golfo.
Sono valide per min. 40 studenti paganti e 2 docenti gratuiti.
Quotazione specifica per gruppi che non raggiungono tale numero.
N.B. In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione.
CENTRO LUDICO DIDATTICO DIPARK:
Realizzato nel 2002, tra i più grandi in Italia, il centro ludico didattico Dipark di Salerno si sviluppa su due piani con una superficie di 1200 mq. Recentemente rinnovato in un’ottica di open space dove i bambini possono potenziare il pensiero progettuale creativo e i processi cognitivi attraverso l’esperienza diretta, Dipark è apprendimento informale, scoperta e divertimento. Una struttura a misura di bambino al cui interno c’è tutto quello che occorre alle scolaresche: spazi educativi e didattici, cucina con area ristoro e sala teatro. A disposizione: personale qualificato, servizi igienici riservati ai bambini, area relax, shop, parcheggio. I laboratori e i percorsi tematici offrono ai piccoli utenti l’opportunità di agire e apprendere in prima persona, in un contesto ricco di stimoli.
A RICHIESTA