I nostri itinerari

PROPOSTE DI VIAGGI, ESCURSIONI, TOUR, VIAGGI DI GRUPPO
(0)

Punta Licosa e il sentiero delle Sirene

L’itinerario si sviluppa all’interno dell’area naturalistica a tutela di Punta Licosa, ricadente nel comune di Castellabate, tra le località di Ogliastro Marina e San Marco. Licosa è un promontorio unico al mondo coronato dall’omonima isoletta dove la leggenda racconta che la sirena ammaliatrice tentò Ulisse.....dopo pranzo l'esperienza prosegue al borgo antico di Castellabate o, in alternativa, ad Acciaroli.

 34.00*Per persona

Dettagli

(0)

Insieme con lo Sport

Uscita didattica con una lezione all'aperto a carattere sportivo: aiuta ogni studente ad integrarsi nel gruppo classe e porta giovamento sul piano psico-fisico nel corso dell’impegnativo calendario scolastico. Le attività si svolgono secondo un programma ben scandito curato dagli Educatori Sportivi della EDUSPORT a.s.d. Dopo pranzo, incluso nel prezzo, visita guidata a scelta tra più proposte o uno spettacolo teatrale presso il Dipark di Salerno.

 31.00*Per persona

Dettagli

(0)

Una Storia Diversa

Gita scolastica con spunti di riflessione sulle guerre. Si pone il focus sul secondo conflitto mondiale e sulla Shoah, in particolar modo sull'episodio di Giovanni Palatucci che salvò tanti ebrei e dissidenti dai campi di concentramento "deviandoli" al confino di Campagna. Prevista, inoltre, la visita agli Scavi archeologici di Paestum.

 32.00*Per persona

Dettagli

(0)

Un Giorno nella Preistoria Paestum

Un viaggio nel paleolitico e nel neolitico attraverso la visita del museo archeologico di Paestum. Le tracce dei primi insediamenti a Paestum rivelano insediamenti umani fin dalla preistoria: manufatti databili dall'età del bronzo, capanne e oggetti di epoca neolitica. A completare l'esperienza è previsto un laboratorio di manipolazione dell'argilla. Continuazione del programma -Salerno- sosta al Dipark, pranzo e spettacolo teatrale a scelta tra più proposte.

 29.00*Per persona

Dettagli

(0)

Roma

L’itinerario proposto è il punto di partenza di un percorso di avvicinamento alla conoscenza della città eterna. E’ possibile quindi organizzare visite guidate della Capitale in linea con le esigenze didattiche della Scuola. mattinata dedicata alla visita della Roma classica (esterna): Colosseo, Arco di Costantino, Circo Massimo. Dopo la pusa pranzo il tour prosegue con le piazze più belle della città eterna.

 35.00*Per persona

Dettagli

(0)

Abbazia di Montecassino e Atina

Fondata da San Benedetto nel 529, definita la “culla del monachesimo occidentale”, l’Abbazia di Montecassino è uno dei luoghi di culto più importanti d’Italia. La gita scolastica si sviluppa su tutti gli ambienti. Dopo pranzo diverse possibilità di continuare il tour secondo le esigenze didattiche: Historiale di Cassino; Laboratorio di scrittura medievale di Atina.

 34.00*Per persona

Dettagli

(0)

Gita sul Tevere e Ostia Antica

Il percorso proposto combina la navigazione in battello sul Tevere con la visita degli Scavi di Ostia Antica. Il punto d’incontro è il Ponte di Via Marconi da dove ha inizio la navigazione, direzione Ostia Antica. Le guide, esperte sia nel settore storico-archeologico che naturalistico, illustreranno gli aspetti peculiari dell’ambiente naturale, le odierne attività umane ed il passato storico ed archeologico del fiume Tevere.

 25.00*Per persona

Dettagli

(0)

Tivoli

La fondazione di Tivoli avvenuta nel 1215 a.C. con il nome di Tibur, anticipò di ben 462 anni quella di Roma. Il percorso guidato parte dalla splendida Villa d'Este, capolavoro del giardino all'italiana che incanta i visitatori con le sue grotte, i suoi ninfei, i giochi d'acqua e la musica idraulica della Fontana dell'Organo, e Villa Adriana, realizzata dal lungimirante imperatore Adriano, amante delle arti e grande viaggiatore.

 34.00*Per persona

Dettagli

(0)

Minturno e Formia

La gita scolastica comincia dal comprensorio archeologico dell’antica Minturnae, città-porto di epoca romana, il cui fiore all'occhiello è il maestoso Teatro Romano, costruito verso il I secolo d.C.. , molto ben conservato un tratto originale della via Appia (Regina viarum) e i resti del Foro Repubblicano. Nelle vicinanze, sul fiume Garigliano, si ammirerà inoltre il Ponte Real Ferdinando. Dopo pranzo continua all' Area protetta di Gianola e Monte di Scauri a Formia.

 29.00*Per persona

Dettagli

(0)

Gaeta e Sperlonga

Tante e tutte interessanti le bellezze che offre Gaeta, luogo in cui l'eroe latino Enea seppellì la nutrice Cajeta (da qui il nome della città). Si inizia con la Montagna spaccata e la Grotta del turco. Il tour continua a Sperlonga, l'antico borgo di pescatori dove la leggenda narra che Ulisse abbia incontrato la Maga Circe

 32.00*Per persona

Dettagli

(0)

Sulle tracce di Federico II

Federico II individua nei castelli i principali strumenti in grado di esprimere la forza dello Stato, ed immagina e realizza un “sistema castellare” per governare il territorio. Prima tappa del tour è Castel del Monte, luogo simbolo della Puglia imperiale, universalmente noto per la sua inconfondibile forma ottagonale e per essere il più misterioso tra le fortezze commissionate dal grande imperatore “stupor mundi”. Dopo pranzo continua ad Andria, centro particolarmente legato al sovrano svevo.

 32.00*Per persona

Dettagli

(0)

Trani e Barletta

Il tour porta a scoprire due gemme storico-architettoniche della regione Puglia quali Trani e Barletta. La cattedrale di Trani, magnifico esempio di architettura romanica comprendente quattro edifici di culto tutti visitabili sembra sospesa sull'acqua. Barletta la città della disfida vanta il magnifico castello, la basilica di San Sepolcro e il colosso di Eraclio, statua bronzea unica al mondo capolavoro dell'arte tardo antica.

 32.00*Per persona

Dettagli