Il percorso guidato alla scoperta di Trani inizia dalla sua scenografica area fronte mare, racchiusa tra i moli di S. Lucia e di S. Antonio, e prosegue con la Cattedrale, dedicata a S. Nicola pellegrino, magnifico esempio di architettura romanica comprendente quattro edifici di culto tutti visitabili.
Dall’esterno appare come sospesa sul mare; all’interno è possibile ammirare l’unico esempio in Puglia di colonne binate, che ne dividono lo spazio in tre navate.
Nel nucleo antico della città si visiterà il quartiere ebraico, un viaggio a ritroso nel tempo tra i vicoli della giudecca.
Di particolare rilevanza la Sinagoga Scolanova, il tempio ebraico più antico d’Europa, trasformata poi in Chiesa di S. Maria (XIII sec.), e la Sinagoga di Sant’Anna, attualmente Museo dedicato alla storia della comunità ebraica tranese.
Pranzo (menù completo).
per la visita del Castello (chiuso lunedì), maestoso maniero risalente all’XI sec., concepito dai normanni come prigione fortezza.
Più volte trasformato, l’aspetto attuale è dovuto a Carlo V.
Nell’ex cappella è possibile ammirare l’unico busto al mondo in pietra che raffigura Federico II di Svevia.
All’uscita si attraversa il centro storico fino a raggiungere la Cattedrale di S. Maria Maggiore (esterno), in stile gotico-romanico e la Cantina della Disfida (chiuso lunedì) dove, secondo la tradizione, nacque la storia che culminò con il celebre scontro tra italiani e francesi.
Il tour si chiude alla Basilica del S. Sepolcro, nelle cui adiacenze svetta la gigantesca statua bronzea (alta 5mt) del Colosso di Eraclio, unica al mondo, capolavoro dell’arte tardo antica.
Sono valide per min. 40 studenti paganti e 2 docenti gratuiti.
Quotazione specifica per gruppi che non raggiungono tale numero.
N.B. In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione.