5Natale a Salerno

Cattedrale di Santa Maria degli Angeli, San Matteo e San Gregorio VII. Piazza Alfano I. cap 84125 Salerno (0)
a persona  29.00
  • Speciale Natale
  • Giornata intera
  • Gita scolastica
  • Infanzia e Primarie
  • Itinerari Natalizi
  • Primaria e Secondaria
  • Secondaria 1° e 2° grado
  • Spettacoli al Dipark

presepe carotenuto salerno

Descrizione

Natale a Salerno

Il punto di partenza del tour natalizio alla scoperta del capoluogo salernitano è

Piazza della Libertà

moderno spazio/palcoscenico sul mare, tra i più grandi d’Europa, in contatto diretto con la Stazione Marittima, gioiello a forma di conchiglia di Zaha Adid che è stata tra i più illustri architetti contemporanei.

Bastano pochi passi per raggiungere il rione Fornelle.

Qui è stato lanciato il progetto denominato Muri d’autore, con l’obiettivo di riportare la poesia di Alfonso Gatto tra le strade della sua città.

I tanti street Artists coinvolti hanno scritto ca 500 metri di versi grazie ai quali si viene catapultati in una galleria d’arte e poesia a cielo aperto.

Continua nel centro storico e, attraversando Via Mercanti, strada ricca di tracce medievali, si raggiunge la Cattedrale, (esterna) il monumento più illustre della città di Salerno, consacrata da Papa Gregorio VII nel 1085 e dedicata San Matteo.

Nato come Ildebrando da Soana, Gregorio VII è stato certamente uno dei più grandi e celebri papi della storia.

Trascorse presso la città della scuola medica gli ultimi anni della sua vita, e fu sepolto in abiti pontificali in un sarcofago ancora conservato nella sontuosa Cappella dei Crociati dell’edificio sacro.

L’esterno del Duomo di San Matteo

presenta opere pregevoli come il campanile, in stile romanico, e la scalinata, a doppia rampa, con la “Porta dei Leoni “ che immette nel grande quadriportico che funge da atrio. Contornato da 28 colonne di spoglio, esso è arricchito su tutti i lati da una serie di sarcofagi romani, riutilizzati in epoca medievale

L’itinerario “Natale a Salerno” termina nella trecentesca Sala San Lazzaro, dove è esposto al pubblico, da oltre 40 anni,

Il Presepe dipinto di Mario Carotenuto

La rappresentazione era inizialmente composta solo da una quarantina di sagome, per giungere ai nostri giorni a contenere ben 159 pezzi tra figure, elementi scenografici, animali vari.

Sono 87 i soggetti umani dipinti e realizzati a grandezza naturale

a cui il maestro salernitano ha regalato la fisionomia di personaggi cittadini noti e sconosciuti, tra questi c’è anche lo stesso Carotenuto: una sorta di fermo immagine delicato e fortemente evocativo di un mondo in progressiva scomparsa.

Luoghi visitati “Natale a Salerno”

  • Piazza della Libertà
  • Rione Fornelle (Muri d’autore)
  • Centro storico (Via Mercanti)
  • Cattedrale di Salerno (Duomo di San Matteo) esterna
  • Sala San Lazzaro (presepe dipinto di Mario Carotenuto)

29,00

prezzo p.p. pranzo incluso (menù completo)

Per la continuazione del programma “Natale a Salerno”, incluso nel prezzo, si propone:

CANTO DI NATALE

Spettacolo di teatro d’attore e musica
Consigliato: 8/13 anni


Il Canto di Natale è una novella pubblicata a Londra nel 1843 da Charles Dickens, una delle sue opere più famose, commoventi e popolari.

È la vigilia di Natale e, in una Londra di metà ottocento, l’anziano Ebenezer Scrooge mal sopporta il clima di festa e allegria che coinvolge la città.

Ma, accade qualcosa di davvero insolito: viene a fargli visita il fantasma di Marley, suo socio in affari morto 7 anni prima. Questi gli appare contorniato da pesanti catene alle cui cime pendono dei forzieri, catene che, come dice Marley stesso, sono conseguenza dell’avarizia e dell’egoismo perpetrati mentre era in vita. Scrooge, spaventato, chiede all’ex complice in affari come poter evitare che gli accada la stessa sorte, così Marley gli annuncia l’imminente visita di tre spiriti del Natale (passato, presente e futuro) che lo spingono a riflettere sulle conseguenze della sua vita avara e l’importanza della compassione e della generosità che possono davvero arricchire il cuore.

Il Dipark ha deciso di riproporre questa storia senza tempo, un classico natalizio in un’originale versione per quattro attori, con l’uso di maschere, retroproiezioni e video.

Durata 55 minuti più dibattito finale.

IL GRINCH

Spettacolo di teatro d’attore e musica
Consigliato: 8 / 12 anni


Tra i personaggi immaginari più celebri di sempre c’è il Grinch, una burbera creatura, verde, rugosa e pelosa ideata dallo scrittore Dr. Seuss.

Il Grinch, da piccolo, era un amante del Natale, ma, dopo un’umiliazione ricevuta a scuola, si trasferisce al Monte Briciolaio, dove vive isolato dal resto del Villaggio di Chinonso e diventa scorbutico e crudele, odiando il Natale. La vita del Grinch, però, cambia quando un giorno, mentre sta architettando uno dei suoi dispetti, salva la vita alla piccola Cindy. La bambina, dunque, capisce che il Grinch non è davvero così cattivo come tutti pensano ed è determinata a dimostrare che anche il “mostro verde” è in realtà una persona che ha solo bisogno di essere amato. Intanto il Grinch, per cercare di salvare la sua reputazione, organizza un colpo molto ambizioso: rubare il Natale. Ma la testardaggine della bambina che lo vuole “salvare” rischieranno di mandare all’aria i suoi piani.

Lo spettacolo ha l’intento di far capire ai più giovani il valore dell’amicizia. L’aiuto di qualcuno di cui ti puoi fidare è indispensabile a volte, e non si deve aver paura o vergogna di ammettere che si hanno dei problemi o che, semplicemente, in compagnia ci si sente più forti.

Durata 55 minuti.

RUDOLPH DAL NASO ROSSO

Spettacolo di teatro d’attore e musica
Consigliato: 6 / 10 anni


C’era una volta, in uno sperduto villaggio del polo Nord, una piccola renna di nome Rudolph.

Per colpa del suo naso rosso e luccicante come una lampadina, tutte le sue compagne non facevano altro che prenderlo in giro. I suoi genitori, Lampo e Mitzi, cercavano di consolarlo, ma tutto era inutile: preferiva starsene in disparte, piuttosto che essere deriso. Una sera di Vigilia, Babbo Natale era molto preoccupato: la perfida “Signora del Ghiaccio”, Tormentilla, per impedirgli di consegnare i regali, con i suoi poteri magici aveva fatto scendere sul villaggio una fitta nebbia che non permetteva di vedere oltre un palmo di naso! Così a Babbo Natale venne la brillante idea di mettere alla testa della sue renne proprio Rudolph il quale, guidando con il suo nasone da faro le sue compagne, riuscì a sconfiggere Tormentilla e a consegnare tutti i doni ai bambini. Alla fine Rudolph verrà premiato per il suo coraggio entrando a far parte della squadra della slitta n. 1.

La bella storia che va in scena al Dipark ci insegna ad apprezzare le nostre diversità, a non considerarle difetti ma a vederle come unicità che ci rendono preziosi.

Durata 50 minuti.

Possibilità di estensione con supplemento Tour serale alle “Luci d’Artista”

Con “Luci d’Artista” le notti natalizie del capoluogo salernitano diventano spettacolari!


Nel periodo compreso tra novembre e gennaio, si offrono, allo sguardo attonito dei turisti provenienti da ogni dove, centinaia di opere d’arte composte da strutture illuminotecniche e scenografie altamente suggestive, su un percorso cittadino di ca. 30 Km!

La prima parte del tour sarà effettuata in bus, lungo la direttrice centrale che porta dalla zona orientale al centro della città. Poi, dopo aver visitato Il Giardino Incantato (Villa Comunale), si proseguirà a piedi avanzando lungo le stradine del centro storico su un circuito di ca. 1,5 Km.
Si attraverserà inoltre il cuore della manifestazione, ossia le piazze

  • Sedile del Campo
  • Portanova
  • Flavio Gioia
  • Sant’Agostino
  • Via Mercanti
  • Corso Vittorio Emanuele

dove sono presenti le installazioni più significative.

  • DURATA DEL TOUR 2 ORE
    Impegno temporale 17.00/19.00
    Supplemento p. p. € 2,50

LE QUOTE INCLUDONO

  • servizio guida
  • ticket d’ingresso ai siti da visitare
  • spettacolo teatrale
Sono valide per min. 40 studenti paganti e 2 docenti gratuiti.
Quotazione specifica per gruppi che non raggiungono tale numero.

In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento dell’elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione.

L’ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata “Natale a Salerno” verrà trasmesso al momento della conferma.

A RICHIESTA



Recensioni

Commenta
0 Recensioni
  • Position
  • Tourist guide
  • Price
  • Quality