Escursione alla scoperta di 3 gioielli naturalistici del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni come l’Oasi Capelli di Venere, le Grotte del Bussento e l’Oasi WWW di Morigerati. Il tour si chiude nel borgo di Morigerati, segnalato tra i più belli d’Italia.
Si inizia da Casaletto Spartano, zona Capello, per visitare le cascate note come “Capelli di Venere”. Prendono il nome dalla rigogliosa pianta Capelvenere (felce di colore verde acceso ed aspetto leggero) che vive attaccata alla roccia. Colpiscono per un fantastico gioco di luce dovuto all’acqua ed alla vegetazione presente e formano delle pozze naturali dove è possibile anche fare il bagno e godere del refrigerio dell’acqua bella fresca.
Pochi chilometri separano Casaletto Spartano da Morigerati, dove sorgono le Grotte del Bussento e l’Oasi WWF : il più importante progetto di conservazione del WWF Italia. L’escursione parte dal centro visite del paese: in compagnia delle guide, attraversando un’antica mulattiera, si raggiunge la zona. La visita inizia dalla Grotta della Risorgenza del fiume Bussento, importante fenomeno carsico che si presenta in una camera ampia e illuminata naturalmente, e continua con la Stazione di muschi e licheni, la prima nel sud Italia per estensione di territorio. Poi, costeggiando “lu jumi ri coppa”, un piccolo affluente del fiume Bussento (attraverso una serie di ponti in legno), si chiude all’Antico Mulino ad Acqua a ruota orizzontale. Di esso è possibile ammirare l’interno e la parte superiore, costituita dalla polla sorgiva e dal sistema utilizzato per deviarne il corso sulla ruota orizzontale.
È quindi tempo di risalire al borgo di Morigerati, segnalato tra i più belli d’Italia.
Tempo libero a disposizione oppure pranzo presso rinomato ristorante del luogo.
Proseguimento al Museo Etnografico, dove è possibile toccare con mano la vita del passato di questi luoghi. Passeggiando nel borgo, tra vicoli, piazzette e sottopassi, si incontrano il Santuario di San Demetrio Martire e il Castello Baronale per ritrovarsi, a fine Tour, in Piazza Piano La Porta.
L’area si estende per 607 ettari all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Nelle acque limpide del fiume Bussento sono presenti trote, gamberi, granchi e si possono anche individuare i segni del passaggio della lontra. Nel bosco di leccio si possono incontrare, invece, le tracce di mammiferi altrettanto elusivi quali istrice, gatto selvatico, lupo. Tra gli uccelli spiccano i rapaci.
DETTAGLI
Durata: circa 6 ore escluso pausa
Lingua: italiano, inglese
Incluso: servizio guida, ticket’s Capelli di Venere e Oasi WWF Morigerati
Quando prenotare: minimo 3 giorni prima
Accessibilità sedia a rotelle: NO
Possibilità di pranzo: SI con supplemento
Escluso ticket d’ingresso ove richiesti.
N.B. Possibilità di pranzo c/o ristorante del luogo e proseguimento con altri itinerari guidati o pomeriggio libero.