Incontro presso il Molo Manfredi (Porto turistico – Salerno) e imbarco su aliscafo di linea diretto a Capri.
L’isola azzurra è il naturale prolungamento della penisola Sorrentina, le rocce chiare dei Faraglioni sembrano essersi staccate dalla Baia di Ieranto ed aver preso il largo, la comune natura carsica ne è testimonianza. Si sbarca alla Marina Grande e, in funicolare oppure con minivan privato, si raggiunge Piazza Umberto I, comunemente detta “la piazzetta”, il salotto più famoso del mondo.
Si passeggia tra le viuzze del centro, i caratteristici vicoli e le splendide terrazze, per raggiungere il quartiere di Sant’Anna con l’antica chiesetta, gioiello di arte medievale.
Avanzando verso Via Camerelle si raggiungono i Giardini di Augusto, costituiti da una serie di terrazze fiorite, a picco sul mare, con il belvedere che prospetta sui tornanti di Via Krupp, sulla Baia di Marina Piccola e sui Faraglioni, i tre famosissimi scogli. Il primo, Stella, attaccato alla costa, è alto 109 mt; il Faraglione di Mezzo, quello che presenta la cavità, 81 mt; il terzo, chiamato Scopolo, è alto 104 mt ed è abitato dalla rara lucertola azzurra.
È quindi tempo per visitare la Certosa di San Giacomo, il sito storico più antico dell’isola di Capri. Il trecentesco Complesso originario fu parzialmente trasformato e ampliato nel ‘500 e nel ‘700. Intorno alla metà degli anni 70, nel Refettorio, è stata allestita un’esposizione con le opere del pittore tedesco Karl Wilhelm Diefenbach, morto sull’isola nel 1913, donate alla Certosa dagli eredi.
Tempo libero a disposizione per il giro dell’Isola di Capri e/o acquisti.
Infine si ritorna a Marina Grande in orario utile per l’imbarco ed il rientro a Salerno.
Per apprezzare appieno Capri si consiglia il giro dell’isola via mare. Da Marina Grande partono tour che permettono di effettuarne la circumnavigazione in circa due ore. Scivolando sulle acque color smeraldo, tra baie e grotte, si ammirano Villa Jovis, il Faro di Punta Carena, i Bagni di Tiberio e altri tesori. Quasi tutte le compagnie di navigazione prevedono una sosta alla Grotta Azzurra per permetterne la visita (a chi lo desidera).
DETTAGLI
Durata: circa 9 ore (incluso navigazione)
Lingua: italiano, inglese, francese
Incluso: servizio guida, ticket aliscafo a/r
Non incluso: tickets funicolare, Giardini d’Augusto e Certosa di San Giacomo
Quando prenotare: minimo 3 giorni prima
Accessibilità sedia a rotelle: NO
Possibilità di pranzo: NO
Escluso ticket d’ingresso ove richiesti.
N.B. Possibilità di cena oppure pizza a Salerno e proseguimento con altri itinerari guidati.