Questo tour interdisciplinare vi porterà alla scoperta di Pompei da un punto di vista sorprendente: quello del Vesuvio. Accompagnati dallo storico Plinio il Vecchio e da suo nipote, rivivremo la storia di questa antica città, scomparsa in una sola notte, il 24 Ottobre del 79 d.C. Grazie a virtual tour e modelli 3D, entreremo nella caldera del Vesuvio per osservarne da vicino le caratteristiche, e capire perché la sua eruzione fu così violenta e disastrosa. Analizzeremo in diretta rocce e minerali nati dall’eruzione, che ancora oggi possiamo trovare nel parco nazionale del Vesuvio. Non solo: insieme scopriremo quanto il vulcano fosse importante nella vita quotidiana dei pompeiani: dalle costruzioni delle domus ai gioielli delle grandi matrone, fino agli affreschi che decoravano le splendide ville pompeiane e persino il cibo locale… tutto a Pompei risentiva delle proprietà benefiche del vulcano e dei suoi minerali.
Le attività si rivolgono agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Durante le attività vengono utilizzati strumenti di realtà immersiva, ricostruzioni 3D, ambienti a 360 gradi, mappe interattive, video, immagini in HD e vengono dedicati appositi momenti all’interazione con gli alunni. Vengono proposti giochi interattivi, quiz e sfide, con la possibilità per gli alunni di interagire in qualsiasi momento con le guide, che risponderanno a tutti i loro dubbi o curiosità. Tutte le attività sono progettate sulla base dei programmi scolastici, con un’attenzione particolare all’attivazione di connessioni interdisciplinari. Per arricchire ulteriormente l’esperienza dei tour virtuali, per alcune attività sono inoltre disponibili kit didattici scaricabili gratuitamente, composti da schede, quiz, e approfondimenti per l’insegnamento di educazione civica, con focus specifici sulle tematiche dell’Agenda 2030.
Per la fruizione in classe il docente potrà servirsi della LIM o di un proiettore collegato al pc. Da casa saranno invece gli stessi alunni a collegarsi in autonomia con i propri dispositivi, al link e all’orario stabiliti. In tutti i casi l’attività si svolgerà sulla piattaforma per videochiamate Google Meet.
Specialmente per i collegamenti in aula, consigliamo di effettuare preventivamente un test sulla tenuta della connessione e verificare il corretto funzionamento della webcam e del microfono, in modo da non compromettere o dover interrompere l’attività.
Sono valide per un gruppo classe.