Qui il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha realizzato il Museo del Paesaggio e della Natura con l’obiettivo di far conoscere le risorse naturalistiche della zona.
Le tre sale del Museo mirano a far conoscere le risorse naturalistiche del Parco, inserito nel 1997 nella prestigiosa rete MAB-UNESCO delle riserve mondiali di Biosfera, individuando tre habitat caratteristici del territorio: fluviale e delle forre, montano carsico e dune costiere.
Scenografie tridimensionali, modelli scientifici di specie animali e vegetali del Parco e rocce artificiali si alternano ad avanzati dispositivi tecnologici e multimediali rendendo la visita un’esperienza immersiva che attiva tutti i cinque sensi.
Ulteriore meraviglia da visitare è l’Acquario Virtuale, il primo del suo genere realizzato in Italia. L’allestimento è realizzato creando all’interno delle vasche esistenti dei filmati di animazione 3D. Sono presenti esemplari rappresentativi delle principali specie ittiche, tipiche delle aree marine protette prospicienti il Parco.
All’esterno si potrà apprezzare il magnifico roseto, tra i più grandi d’Europa, che vanta oltre 220 varietà.
Si percorrerà il lungomare con vista sul Golfo di Salerno e Capri, fino a raggiungere la spiaggia e il Porto delle Gatte, indimenticabile set del film “Benvenuti al Sud” per i laboratori di nodi e reti.
Continuando, tra Palazzo Belmonte e Torre Perrotti (esterno) si farà tappa presso una coloratissima bottega condotta da abili artigiani che trasformano il materiale di recupero del mare in opere d’arte.
L’interessante visita ad un cantiere navale chiuderà la prima parte del tour.
Pranzo (menù completo).
Il magnifico borgo ebbe origine intorno all’anno Mille quando, per rifugiarsi dalle orde saracene, gli abitanti della costa si raccolsero in un unico agglomerato sull’ampio pianoro, a ca. 300mt s.l.m.
La sua bellezza ha da sempre richiamato viaggiatori, anche molto importanti. Nel 1811 G. Murat ne rimase talmente folgorato che, dal Belvedere di S. Costabile, pronunciò la fatidica frase: “Qui non si muore”, come riportato su una targa posta a memoria.
È possibile sostituire la visita guidata al borgo antico di Castellabate con un sito a scelta tra:
N.B. L’escursione può variare leggermente secondo le condizioni meteo.
Sono valide per min. 40 studenti paganti e 2 docenti gratuiti.
Quotazione specifica per gruppi che non raggiungono tale numero.
N.B. In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione.