Fondata da San Benedetto nel 529, definita la “culla del monachesimo occidentale”, l’Abbazia di Montecassino è uno dei luoghi di culto più importanti d’Italia. La gita scolastica si sviluppa su tutti gli ambienti. Dopo pranzo diverse possibilità di continuare il tour secondo le esigenze didattiche: Historiale di Cassino; Laboratorio di scrittura medievale di Atina.
Il percorso proposto combina la navigazione in battello sul Tevere con la visita degli Scavi di Ostia Antica. Il punto d’incontro è il Ponte di Via Marconi da dove ha inizio la navigazione, direzione Ostia Antica. Le guide, esperte sia nel settore storico-archeologico che naturalistico, illustreranno gli aspetti peculiari dell’ambiente naturale, le odierne attività umane ed il passato storico ed archeologico del fiume Tevere.
La fondazione di Tivoli avvenuta nel 1215 a.C. con il nome di Tibur, anticipò di ben 462 anni quella di Roma. Il percorso guidato parte dalla splendida Villa d'Este, capolavoro del giardino all'italiana che incanta i visitatori con le sue grotte, i suoi ninfei, i giochi d'acqua e la musica idraulica della Fontana dell'Organo, e Villa Adriana, realizzata dal lungimirante imperatore Adriano, amante delle arti e grande viaggiatore.
La gita scolastica comincia dal comprensorio archeologico dell’antica Minturnae, città-porto di epoca romana, il cui fiore all'occhiello è il maestoso Teatro Romano, costruito verso il I secolo d.C.. , molto ben conservato un tratto originale della via Appia (Regina viarum) e i resti del Foro Repubblicano. Nelle vicinanze, sul fiume Garigliano, si ammirerà inoltre il Ponte Real Ferdinando. Dopo pranzo continua all' Area protetta di Gianola e Monte di Scauri a Formia.
Tante e tutte interessanti le bellezze che offre Gaeta, luogo in cui l'eroe latino Enea seppellì la nutrice Cajeta (da qui il nome della città). Si inizia con la Montagna spaccata e la Grotta del turco. Il tour continua a Sperlonga, l'antico borgo di pescatori dove la leggenda narra che Ulisse abbia incontrato la Maga Circe
Federico II individua nei castelli i principali strumenti in grado di esprimere la forza dello Stato, ed immagina e realizza un “sistema castellare” per governare il territorio. Prima tappa del tour è Castel del Monte, luogo simbolo della Puglia imperiale, universalmente noto per la sua inconfondibile forma ottagonale e per essere il più misterioso tra le fortezze commissionate dal grande imperatore “stupor mundi”. Dopo pranzo continua ad Andria, centro particolarmente legato al sovrano svevo.
Il tour porta a scoprire due gemme storico-architettoniche della regione Puglia quali Trani e Barletta. La cattedrale di Trani, magnifico esempio di architettura romanica comprendente quattro edifici di culto tutti visitabili sembra sospesa sull'acqua. Barletta la città della disfida vanta il magnifico castello, la basilica di San Sepolcro e il colosso di Eraclio, statua bronzea unica al mondo capolavoro dell'arte tardo antica.
La prima tappa di questa giornata alla scoperta della Valle d’Itria è Alberobello. Grazie al suo monumentale borgo di 1400 trulli, realizzati a secco con pietre sovrapposte, base imbiancata a calce e tetto a forma di cono con simboli e pinnacoli di svariate forme, è Patrimonio - UNESCO. Dopo pranzo continua a Ostuni, la città bianca. dall'antico borgo, in cima alla collina, si ammira uno dei panorami più ricercati dellintera regione Puglia.
il tour porta a scoprire le Saline di Margherita di Savoia, il più grande impianto del genere in Europa. Il percorso di visita guidata sarà effettuato a bordo del bus utilizzato dalla scuola e si articola in 4 fasi principali. Continua a Canne della Battaglia, epicentro dell’evento storico tra l’esercito romano e quello cartaginese accaduto nel 216 a. Cristo.
Bari vanta un lungomare tra i più belli e lunghi d'Italia caratterizzato da ben 197 lampioni e che da solo vale l'intera visita, ma il capoluogo pugliese offre tante attrazioni come il castello normanno svevo, la basilica di San Nicola e la Cattedrale di San Sabino, uno degli esempi più importanti del romanico-pugliese. Non potrà mancare nel nostro tour la strada delle orecchiette: tante donne sugli usci delle case intente a lavorare la pasta fatta a mano.
Taranto, la sua città vecchia con la Cattedrale più antica della Puglia e il MARTA dove sono esposti "Gli ori di Taranto", una incredibile antologia dell'arte orafa di età ellenistica, passando per il Castello Aragonese, vero capolavoro di architettura militare. Completa l'esperienza il giro in battello turistico "dei due mari": Mar piccolo, Mar grande, Punta penna, città militare.
Brindisi è nota fin dai tempi antichi per l’insenatura naturale del suo porto, da cui salpavano le navi romane dirette ad Oriente. Qui conduceva da Roma la più importante via di comunicazione dell’antichità, la Regina Viarum (Via Appia). Il percorso di visita alla scoperta di Brindisi inizia dalla Scalinata Virgiliana e termina sul Lungomare Regina Margherita. si visiterà dopo pranzo Grottaglie alla scoperta del quartiere delle Ceramiche.