I percorsi mirano a far conoscere ai ragazzi le presenze straniere che si sono avvicendate nel Sud d’Italia in circa 2500 anni di storia, lasciando preziosi capolavori di arte e di cultura alcuni dei quali riconosciuti Patrimonio – UNESCO.
Tante Civiltà che, ciascuna con le proprie caratteristiche, hanno contribuito a formare nel tempo il carattere di chi popola questa meravigliosa Terra: ospitale, solare, aperto all’accoglienza e all’incontro.
L’offerta didattica prevede tre momenti formativi:
Attraverso le testimonianze della presenza di Normanni, Angioini e napoleonici.
Percorso guidato lungo le strade di Napoli con particolare riferimento ai luoghi che ricordano la presenza francese: si percorrono le strade dal Duomo a Santa Chiara, proseguendo verso la zona monumentale fino al Maschio Angioino (esterna).
Attraverso le testimonianze della plurisecolare presenza dei reali di Spagna.
Percorso guidato (esterna) per le vie di Napoli sui luoghi legati al periodo del vice regno spagnolo: piazza Municipio con la chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, via Toledo, quartieri spagnoli con prosecuzione verso piazza del Plebiscito e Palazzo Reale fino al Maschio Angioino.
Attraverso il centro storico di Napoli – Patrimonio UNESCO, alla scoperta dei luoghi colpiti dai bombardamenti del 1940-43.
Percorso guidato: piazza Carità, piazza Matteotti, Spaccanapoli, piazza del Gesù con le chiese prospicienti (Gesù Nuovo e Santa Chiara), testimonianza diretta dei danneggiamenti causati dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
vedi itinerari
Possibilità di estensione intera giornata
È possibile combinare e personalizzare i percorsi di visita secondo le esigenze del gruppo anche con soggiorni a Napoli e in Campania.
N.B. In caso di manifestazioni o mostre all’interno dei siti, i prezzi e gli orari di ingresso potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra organizzazione.
L’ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà trasmesso al momento della conferma.