Inizieremo il nostro Tour dall’Arco di Costantino con la spettacolare vista sul Colosseo e proseguiremo lungo via dei Fori Imperiali per affacciarci sull’antichissimo sito del Foro Romano. Ammireremo poi la Colonna Traiana e termineremo in Piazza Venezia davanti al Vittoriale. L’Arco di Costantino è l’ultimo e il meglio conservato degli Archi Trionfali romani che commemora la vittoria di Costantino su Massenzio nel 312 d.C. Passeremo poi davanti al Colosseo, il più grande anfiteatro del mondo Romano costruito nel I secolo d.C. durante la dinastia dei Flavi sul sito che precedentemente era occupato da un lago facente parte della Domus Aurea neroniana. Da qui daremo uno sguardo ai Fori Imperiali, centro della vita politica, amministrativa, economica, religiosa e sociale dell’antica Roma, per poi giungere alla Colonna Traiana, spettacolare monumento eretto per commemorare le campagne dell’imperatore Traiano contro l’antica popolazione dei Daci. Oggi la colonna è simbolo della Cristianità, insieme alla Colonna di Marco Aurelio. Infine, sosteremo a Piazza Venezia, dominata dallo spettacolare Altare della Patria. La piazza è il cuore del centro cittadino per eccellenza dove anche chi non è di Roma si da’ appuntamento.
Le attività si rivolgono agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
I Live Travel Tour in italiano, inglese o spagnolo ti portano per le strade del mondo comodamente ovunque tu sia: viaggiare senza spostarsi, una magia oggi resa possibile da Miravilius.
Nei 60 minuti di Live Travel Tour puoi interagire con la Guida Turistica, per curiosità e approfondimenti, con la sensazione di essere sul posto per davvero!
Per la fruizione in classe il docente potrà servirsi della LIM o di un proiettore collegato al pc. Da casa saranno invece gli stessi alunni a collegarsi in autonomia con i propri dispositivi, al link e all’orario stabiliti. In tutti i casi l’attività si svolgerà sulla piattaforma per videochiamate Zoom.
Specialmente per i collegamenti in aula, consigliamo di effettuare preventivamente un test sulla tenuta della connessione e verificare il corretto funzionamento della webcam e del microfono, in modo da non compromettere o dover interrompere l’attività.
Invio propedeutico di una scheda descrittiva del percorso con breve presentazione dei siti di maggior interesse storico artistico trattati
Sono valide per un gruppo classe (minimo 5 classi).