La Città della Scienza di Napoli è il primo Science Center Italiano, un vero e proprio polo dell’edutainment intelligente per le scolaresche con un programma continuo che si sviluppa in aree espositive permanenti così come in eventi e/o attività tematiche ad hoc.
Leggere il presente e immaginare gli scenari futuri della scuola: è l’obiettivo del settore Innovazione Didattica.
sempre più indispensabili per il quotidiano e per lo sviluppo professionale. La metodologia fa riferimento ai problem solving, all’Inquiry Based Science Education (IBSE) e alla centralità degli studenti per trovare soluzione a problemi reali di vita quotidiana, con l’uso sempre maggiore di nuove tecnologie didattiche e supporti didattici multimediali.
Trascorrere una giornata al Museo Interattivo di Città della Scienza di Napoli con i vostri gruppi classe è un’ottima occasione per supportare i programmi di studio e ottenere risposte precise alle tante domande che, spesso, i ragazzi possono porsi sul corpo umano, sulla vita, sull’esistenza in generale.
Oltre alle classiche visite guidate al Museo del Corpo Umano, alla Mostra sugli Insetti, agli spettacoli al Planetario e alla ricca programmazione di attività didattiche dove poter scegliere dai laboratori di fisica alla matematica, dalla biologia alla robotica, alle scienze naturali, per l’anno scolastico 2025-2026 Città della Scienza propone tantissime novità.
Il primo museo interattivo europeo dedicato al corpo umano.
Oltre 2500 MQ su tre livelli, 14 isole tematiche, ca 100 exhibits, esposizioni, macro installazioni e postazioni interattive, per uno dei più affascinanti viaggi che l’umanità abbia mai desiderato compiere: quello dentro se stesso.
Le Stelle, i Pianeti, le Galassie, l’Universo.
Inaugurato a marzo 2017, il Planetario di Città della Scienza è uno straordinario simulatore del cielo, uno strumento per la didattica e la divulgazione dell’astronomia che riproduce fedelmente la volta celeste e gli oggetti astronomici che popolano l’universo.
Osserverete, udirete, toccherete il mondo degli insetti, dei ragni, degli scorpioni e di altri invertebrati e scoprirete i loro segreti!
Per l’anno scolastico 2025/26 sarà ampliato lo spazio dedicato agli aracnidi.
Come fa il nostro cervello a elaborare le informazioni raccolte attraverso i nostri sensi? Cosa succede quando alcuni meccanismi percettivi sono così radicati nel nostro cervello che, nel momento in cui qualche elemento ne contraddice le regole, non siamo più in grado di decifrare quale sia l’informazione corretta?
Immagini nascoste, miraggi, anamorfosi, paradossi visivi, effetti tridimensionali e di movimento ci accompagnano in un percorso percettivo, divertente e sorprendente, nel mondo delle illusioni ottiche e non solo.
La Terra a ferro e fuoco
La mostra vuole sensibilizzare il pubblico su questi impatti, non meno gravi di quelli più noti, attraverso immagini, filmati, infografiche ed exhibit interattivi. In pochi istanti potremo osservare e sentire fenomeni difficili da cogliere nella vita quotidiana; processi che si sviluppano su tempi più lunghi di una generazione, come la fusione delle calotte di ghiaccio polari, o in spazi remoti come i fondali marini o i deserti; né cogliamo impatti che si diffondono a scale microscopiche come le nano plastiche nell’ambiente e… nei nostri corpi.
È ancora possibile cambiare rotta? A quali condizioni può salvarsi la nostra società globale? Sta a noi la scelta di poter costruire un presente che sia un dono per le generazioni future.
Due spettacolari SHOW LIVE
condotti e raccontati dal vivo da un esperto astrofisico… da non perdere!
Spettacolo di animazione adatto ai bambini dai 3 ai 6 anni
un viaggio nel meraviglioso mondo delle illusioni ottiche.
Osservare il corpo al suo interno per esplorarlo, conoscerlo, comprenderlo
Lo sviluppo della percezione sensoriale in fase prenatale
Per tutte l’età e per differenti discipline: Astronomia, Salute e benessere, Sensoriali, Fisica, Scienze della terra, Biologia e biotecnologia, Scienze naturali, Matematica.
—————————————————————————————————————
—————————————————————————————————————
—————————————————————————————————————
Attività didattiche (durata 180’)
Alunni con disabilità e loro accompagnatori
Docenti accompagnatori (n. 1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
N.B. La scuola dovrà inviare una dichiarazione attestante il numero dei disabili presenti nel gruppo prenotato
—————————————————————————————————————
N.B. In caso di manifestazioni o mostre all’interno dei siti, i prezzi e gli orari di ingresso potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra organizzazione.