15Napoli Città della Scienza

Via Coroglio, 57/104, 80124 Napoli NA, Italia (0)
a persona  7.00
  • Napoli
  • Campania
  • Giornata intera
  • Gita scolastica
  • Laboratorio
  • Lingua inglese
  • Primaria
  • Primaria e Secondaria

citta della scienza

Descrizione

Napoli Città della Scienza • gita scolastica • laboratori

La Città della Scienza di Napoli è il primo Science Center Italiano, un vero e proprio polo dell’edutainment intelligente per le scolaresche con un programma continuo che si sviluppa in aree espositive permanenti così come in eventi e/o attività tematiche ad hoc.

Leggere il presente e immaginare gli scenari futuri della scuola: è l’obiettivo del settore Innovazione Didattica.

Grande attenzione viene dedicata alle discipline STEAM

sempre più indispensabili per il quotidiano e per lo sviluppo professionale. La metodologia fa riferimento ai problem solving, all’Inquiry Based Science Education (IBSE) e alla centralità degli studenti per trovare soluzione a problemi reali di vita quotidiana, con l’uso sempre maggiore di nuove tecnologie didattiche e supporti didattici multimediali.

Trascorrere una giornata al Museo Interattivo di Città della Scienza di Napoli con i vostri gruppi classe è un’ottima occasione per supportare i programmi di studio e ottenere risposte precise alle tante domande che, spesso, i ragazzi possono porsi sul corpo umano, sulla vita, sull’esistenza in generale.

Grazie a un approccio interattivo e divertente il successo dell’uscita didattica è assicurato!

Oltre alle classiche visite guidate al Museo del Corpo Umano, alla Mostra sugli Insetti, agli spettacoli al Planetario e alla ricca programmazione di attività didattiche dove poter scegliere dai laboratori di fisica alla matematica, dalla biologia alla robotica, alle scienze naturali, per l’anno scolastico 2025-2026 Città della Scienza propone tantissime novità.


CORPOREA IL MUSEO DEL CORPO UMANO

Il primo museo interattivo europeo dedicato al corpo umano.

Oltre 2500 MQ su tre livelli, 14 isole tematiche, ca 100 exhibits, esposizioni, macro installazioni e postazioni interattive, per uno dei più affascinanti viaggi che l’umanità abbia mai desiderato compiere: quello dentro se stesso.


IL PLANETARIO

Le Stelle, i Pianeti, le Galassie, l’Universo.

Inaugurato a marzo 2017, il Planetario di Città della Scienza è uno straordinario simulatore del cielo, uno strumento per la didattica e la divulgazione dell’astronomia che riproduce fedelmente la volta celeste e gli oggetti astronomici che popolano l’universo.


MOSTRA INSETTI & CO.

Osserverete, udirete, toccherete il mondo degli insetti, dei ragni, degli scorpioni e di altri invertebrati e scoprirete i loro segreti!

Per l’anno scolastico 2025/26 sarà ampliato lo spazio dedicato agli aracnidi.


MOSTRA PERCEPIRE

Come fa il nostro cervello a elaborare le informazioni raccolte attraverso i nostri sensi? Cosa succede quando alcuni meccanismi percettivi sono così radicati nel nostro cervello che, nel momento in cui qualche elemento ne contraddice le regole, non siamo più in grado di decifrare quale sia l’informazione corretta?

Immagini nascoste, miraggi, anamorfosi, paradossi visivi, effetti tridimensionali e di movimento ci accompagnano in un percorso percettivo, divertente e sorprendente, nel mondo delle illusioni ottiche e non solo.


NEW MOSTRA ANTROPOCENE

La Terra a ferro e fuoco

La mostra vuole sensibilizzare il pubblico su questi impatti, non meno gravi di quelli più noti, attraverso immagini, filmati, infografiche ed exhibit interattivi. In pochi istanti potremo osservare e sentire fenomeni difficili da cogliere nella vita quotidiana; processi che si sviluppano su tempi più lunghi di una generazione, come la fusione delle calotte di ghiaccio polari, o in spazi remoti come i fondali marini o i deserti; né cogliamo impatti che si diffondono a scale microscopiche come le nano plastiche nell’ambiente e… nei nostri corpi.

È ancora possibile cambiare rotta? A quali condizioni può salvarsi la nostra società globale? Sta a noi la scelta di poter costruire un presente che sia un dono per le generazioni future.


NUOVI SPETTACOLI AL PLANETARIO

Due spettacolari SHOW LIVE

  • Esploriamo il sistema solare
  • Il cielo del mese

condotti e raccontati dal vivo da un esperto astrofisico… da non perdere!

  • Il Piccolo Principe

Spettacolo di animazione adatto ai bambini dai 3 ai 6 anni


NUOVI LABORATORI

  • L’intelligenza artificiale conosce proprio tutto?
  • Coding unplugged con i mattoncini lego
  • Ghiacciai e clima
  • Risk detective
  • Sismicità flegrea
  • La stima della magnitudo sismica per comparazione
  • Destinazione salute

NUOVI EXHIBIT

  • Illuminare la mente

un viaggio nel meraviglioso mondo delle illusioni ottiche.

  • Le immagini del corpo

Osservare il corpo al suo interno per esplorarlo, conoscerlo, comprenderlo

  • Presensi

Lo sviluppo della percezione sensoriale in fase prenatale


I LABORATORI

Per tutte l’età e per differenti discipline: Astronomia, Salute e benessere, Sensoriali, Fisica, Scienze della terra, Biologia e biotecnologia,  Scienze naturali, Matematica.


Prezzi p.p. : Napoli Città della Scienza • gita scolastica • laboratori

  • Science Centre ingresso studenti € 7,00
  • Planetario New Spettacolo Live € 6,00 | Spettacolo in 2D o 3D € 5,00
  • Integrato Science Centre più planetario in 2D o 3D ingresso € 10,00
  • Integrato Science Centre più planetario live ingresso € 11,00

—————————————————————————————————————

  • Visite Guidate durata 75’ – (gruppi da 18 a 25 unità) costo individuale € 3,00
  • Costo forfettario (gruppi inferiori alle 18 unità) per l’intero gruppo € 54,00

—————————————————————————————————————

  • Laboratori durata 75’ – (gruppi da 18 a 25 unità) costo individuale € 4,00
  • Costo forfettario (gruppi inferiori alle 18 unità) per l’intero gruppo € 72,00

—————————————————————————————————————

Attività didattiche (durata 180’)

  • Costo individuale € 7,00 (gruppi da 18 a 25 unità)
  • Costo forfettario (gruppi inferiori alle 18 unità) per l’intero gruppo € 123,00

Gratuità 

Alunni con disabilità e loro accompagnatori

Docenti accompagnatori (n. 1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)

N.B. La scuola dovrà inviare una dichiarazione attestante il numero dei disabili presenti nel gruppo prenotato

—————————————————————————————————————

Alla visita a Città della Scienza è possibile combinare pranzo ed escursione guidata pomeridiana a:

Napoli, Area vesuviana, Area flegrea

N.B. In caso di manifestazioni o mostre all’interno dei siti, i prezzi e gli orari di ingresso potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra organizzazione.



Recensioni

Commenta
0 Recensioni
  • Position
  • Tourist guide
  • Price
  • Quality