Il Castel Nuovo, fatto erigere dal 1279 dal re Carlo I d’Angiò, fu denominato “nuovo” per distinguerlo da Castel dell’Ovo e da Castel Capuano, ed è chiamato anche Maschio Angioino dal nome del suo fondatore.
La visita guidata di Castel Nuovo (da prenotare con largo anticipo) ha inizio dall’Arco di Trionfo, che segna l’ingresso alla fortezza e ne costituisce il principale ornamento.
La grandiosa opera, realizzata per immortalare il trionfale ingresso in Napoli di Alfonso d’Aragona nel 1443, costituisce la più alta affermazione del Rinascimento nel Meridione.
Attraversato questo monumento si accede nel cortile: di fronte si trova la Cappella Palatina, unico elemento superstite dell’età angioina e splendido esempio di arte gotica; venne affrescata da Giotto, ma di quelle decorazioni rimane solo qualche frammento. A sinistra c’è la Sala dei Baroni, con la sua copertura a volta stellare ideata da G. Sagrera.
Il percorso di visita continua con le mura delle fortificazioni del periodo Vicereale e il Torrione cinquecentesco dell’Immacolata portati alla luce nel corso dei lavori per la realizzazione della stazione “Municipio” della Linea 6 della Metropolitana.
Pranzo (menù pizza) c/o rinomata pizzeria del luogo.
Continua da Piazza del Gesù.
Lo sguardo si posa sulla Guglia dell’Immacolata e sulla caratteristica facciata bugnata della Chiesa (palazzo Sanseverino).
Prosegue su Spaccanapoli , alla scoperta di maestosi monumenti che hanno contribuito alla rinascita urbanistica e culturale della città nel periodo rinascimentale. Ci si soffermerà in Piazza S. Domenico su cui si erge l’omonima Basilica dove i reali aragonesi allestirono il loro pantheon privato.
Prima di imboccare via San Gregorio Armeno ulteriore sosta è prevista per ammirare palazzo Diomede Carafa. Il tour termina in Piazza S. Gaetano.
Possibilità di estensione con supplemento, si propone:
Visita al Complesso Monumentale di Santa Chiara
È possibile combinare e personalizzare i percorsi di visita secondo le esigenze del gruppo anche con soggiorni a Napoli e in Campania.
N.B. In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento dell’elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione.