1° giorno Mini Tour famiglie con bambini “Piccoli Longobardi in Campania”
Arrivo a Capua – dintorni – dalle ore 14.00 – presso la struttura riservata, accoglienza da parte di un nostro incaricato, sistemazione in camera.
Proseguimento per Benevento.
Tra gli straordinari tesori architettonici della città delle Streghe, alla scoperta del misterioso popolo longobardo.
Il capoluogo sannita è una città che può definirsi “museo a cielo aperto”, esaltato da tante bellezze architettoniche, che ricordano il passaggio di culture diverse
Benevento, nell’immaginario collettivo, era il covo delle Janare, il luogo ove si riunivano le più grandi streghe provenienti da tutta Europa.
Giochi, indovinelli, gare di abilità ci accompagneranno in questo affascinante viaggio.
Io ed io mio popolo siamo partiti da lontano. Questa città, bella e colta, è diventata la nostra nuova patria… Vieni con me per conoscerla, per scoprirne la storia e le sue tante leggende. Se mi segui attentamente io ti porto tra la mia gente, in chiese, vicoli e palazzi, Janare invasate, guerrieri e schiamazzi. Seguendo queste beghe ti racconto Benevento, la città di cento Streghe che ancor creano sgomento.
Tempo libero a disposizione oppure cena in pizzeria (a richiesta).
Rientro in struttura e pernottamento.
2° giorno Mini Tour famiglie con bambini “Piccoli Longobardi in Campania”
Prima colazione e proseguimento alla volta di Santa Maria Capua Vetere.
Altera Roma, la “seconda Roma”: così Cicerone definì l’antica Capua, la famosa sede degli ozi di Annibale nel corso della seconda guerra punica, corrispondente alla moderna Santa Maria Capua Vetere. In epoca romana era una delle città più importanti del mondo conosciuto e costituiva la tappa principale sulla via Appia, la “regina delle vie”. Le testimonianze monumentali della sua storia rievocano i fasti del passato.
Il posto giusto per far rivivere ai bambini gli antichi fasti gladiatòri è, senza ombra di dubbio, l’Anfiteatro Campano (I secolo d.C.), il secondo per dimensioni dopo il Colosseo di Roma. A pianta ellittica, aveva all’esterno quattro piani decorati con statue. La cavea poteva ospitare ben quarantamila spettatori. Il monumento distrutto dai Saraceni e dai Vandali guidati da Genserico, fu devastato e spoliato di molti dei suoi elementi. Si è salvata l’arena, ancora ben conservata, mentre rimangono solo alcuni pilastri e un arco laterale dell’Arco di Adriano, detto anche “Archi di Capua“, sotto il quale passava la via Appia.
Annesso all’anfiteatro visiteremo l’accattivante Museo dei Gladiatori dove, con innovative soluzioni espositive, sono presentati al pubblico gli elementi superstiti della decorazione dell’Anfiteatro Campano, conservati per decenni nei sotterranei e sotto le arcate dell’edificio.
A fine visita si prosegue alla volta di Capua presso l’azienda agricola e di prodotti biologici a Km zero “La Colombaia”.
Pranzo e visita
L’azienda agrituristica “La Colombaia” è situata a Capua in provincia di Caserta, su un terreno pianeggiante a sud del fiume Volturno e ad ovest del monte Tifata. Si estende su una superficie di 75 ettari coltivati a ortaggi, cereali e frutta . È condotta con metodi biologici dal 1995 e offre una conoscenza completa delle tecniche di produzione e di trasformazione dei suoi prodotti. Le colture presenti sono: pesco, albicocco, melo, susino, vite, fragole, agrumi, grano, ortaggi invernali ed estivi. In fattoria è presente un allevamento del “maiale nero casertano”, razza in via di estinzione ed arnie per la produzione del miele.
Presenti ampi spazi per attività didattiche e laboratori ed un’esposizione di attrezzi agricoli di una volta.
Obiettivi aziendali
Favorire il collegamento tra settore agricolo e nuove generazioni
Educare ai valori e alla cultura del mondo rurale
Fornire informazioni sulle tecniche di produzione biologica
Creare interesse per la scoperta e la valorizzazione dell’ambiente agricolo
Cena e pernottamento.
3° giorno Mini Tour famiglie con bambini “Piccoli Longobardi in Campania”
Prima colazione, rilascio delle camere e proseguimento alla volta della Reggia di Caserta.
Un tuffo nel passato: la Reggia di Caserta, Patrimonio UNESCO per la sua immensità e per la sua bellezza, la più grande Residenza Reale del mondo; circondata da una Tenuta di caccia con un bosco immenso. Carlo III di Borbone, Re di Napoli, decise di costruire una nuova residenza reale a Caserta, incaricò Luigi Vanvitelli di progettare e realizzare una Reggia che fosse la più grande di sempre. E così fu: la Reggia di Caserta, capolavoro del neoclassico e del barocco. È una di quelle mete che vanno visitate, più e più volte, soprattutto con i bambini.
Per un tour con i più piccini sarà divertente visitare, inoltre, il Bosco Vecchio con la Castelluccia, costruita nel 1769 all’interno del parco, come luogo per dar vita agli svaghi del Re Ferdinando e per anni fu luogo di finte battaglie che venivano combattute con grande impegno, per esercitarsi e alla continua ricerca di piccoli svaghi. Composta da una torre ottagonale, che in alto si restringe e diventa cilindrica al fine di assumere l’aspetto di una fortezza con bastioni e fossato, costruita secondo le regole dell’arte militare del tempo.
A fine visita si prosegue alla volta di Capua presso l’azienda agricola e di prodotti biologici a Km zero “La Colombaia”.
Pranzo e tempo a disposizione per la passeggiata libera negli ampi spazi verdi dell’azienda.
Fine dei servizi
Ogni giorno: scoperta di luoghi e personaggi affascinanti per compenetrarsi nella cultura del territorio e condividerne le passioni.
Sistemazione in selezionato agriturismo convenzionato con la nostra agenzia. Le strutture rispondono a tutti i requisiti di distanziamento sociale ed applicano tutti i protocolli per una corretta sanificazione ed igienizzazione degli ambienti.
LE QUOTE INCLUDONO
Assistenza da parte di un ns incaricato il giorno dell’arrivo
n. 2 pernottamenti in Agriturismo o B & B – sistemazione in camera matrimoniale, tripla o quadrupla con servizi privati
Prime colazioni del secondo e del terzo giorno
Pranzo 2° e 3° giorno
Visite guidate come da programma
Assicurazione – Medico Bagagli
Acconto del 20% alla conferma. In caso di annullamento per sopraggiunti motivi accertati – restituzione dell’acconto – 15 giorni ante partenza.
LE QUOTE NON INCLUDONO
Ticket d’ingresso Adulti:
2° giorno (biglietto unico) Anfiteatro Campano, Museo dei Gladiatori, Museo archeologico dell’Antica Capua, Mitreo: euro 2,50
3° giorno Reggia di Caserta: euro 14,00
Biglietto ridotto per i giovani 18/25 anni € 2,00. Gratuito per i Minori di 18 anni.
Vedi ulteriori riduzioni Reggia di Caserta
Bibite, vino;
Sistemazione in camera singola (supplemento tariffa adulti di euro 60,00);
Soggiorni nei periodi dei ponti festivi.
L’ordine delle visite, il costo dei Ticket e gli orari possono subire delle variazioni anche sulla base delle disposizioni in corso.
Facoltativa: Assicurazione contro annullamento – da emettere 30 giorni ante partenza – € 25,00.