Il punto d’incontro del tour è piazza Castello, una bella terrazza sul mare da cui è possibile ammirare le colonne doriche, appartenenti ad un antico tempio spartano, e il Castello Aragonese, sorto su precedenti strutture greche, bizantine e normanne.
Si attraversa via Duomo, l’arteria principale del centro storico tarantino, che conduce alla piazza in cui si erge la Cattedrale di San Cataldo, la più antica della Puglia.
Continua nei “pittaggi”, i caratteristici rioni della città vecchia, con i vicoli stretti e i palazzi di un fascino decadente.
È tempo di salire a bordo dell’imbarcazione turistica per il Giro dei due mari.
Comodamente seduti e con l’ausilio della spiegazione dal vivo si navigherà sul Mar Piccolo – con illustrazione degli aspetti naturalistici (i Citri di Taranto, i giardini delle cozze); storici (la città vecchia); approfondimenti sulla città militare (vista di sommergibili, navi militari e bacini di carenaggio); ponte di Punta Penna – e sul Mar Grande, con passaggio sotto il ponte girevole e veduta del porticciolo turistico.
Pranzo (menù completo).
La ricca esposizione offre al pubblico reperti e manufatti che vanno dalla preistoria al medioevo: dai primi contatti degli indigeni Iapigi con il mondo egeo, fino alla colonizzazione spartana del golfo di Taranto (Magna Graecia) e ai cambiamenti sopraggiunti con l’arrivo dei romani.
Indiscutibile moltiplicatore di emozioni sono gli Ori di Taranto, vera e propria antologia dell’arte orafa di età ellenistica con numerosi manufatti che testimoniano la prolifica oreficeria locale tra il IV e il III sec. a. C.
Sono valide per min. 40 studenti paganti e 2 docenti gratuiti.
Quotazione specifica per gruppi che non raggiungono tale numero.
N.B. In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento dell’elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione.