
- On 14/12/2022
- In News
- Tags: #italy, #meravigliosacampania, #tourcampania, campania, campaniadavivere, certosadisanlorenzo, cibo, cilento, cilentocoast, cilentomeraviglie, inviaggioconnoi, landscape, nature, padula, paestum, parcoarcheologico, parconazionaledelcilento, sea, turismo scolastico, velia
Benvenuti nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Le acque che sgorgano dalle sorgenti, la natura incontaminata che esplode nella sua bellezza, i resti archeologici, gli antichi borghi, i castelli, i palazzi monumentali, gli splendidi interni, i musei, le grotte, le ginestre, la macchia mediterranea, gli alberi di leccio, il meraviglioso zafferano selvatico che si scorge tra i castagneti: tutto questo è il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, uno spettacolo affascinante che avvolge e conquista lo spettatore.
Il parco è stato istituito nel 1991 e si estende su una superficie di 181 048 ettari. È al secondo posto in Italia per dimensioni; infatti, si estende dalla costa tirrenica fino ai piedi dell’Appenino Campano-Lucano ed include numerose cime dei Monti Alburni, del Cervati e del Gelbison, nonché i contrafforti costieri del Monte Bulgheria e del Monte Stella. Comprende, in tutto o in parte, i territori di 8 comunità montane e 80 comuni. Dal 1998 è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Dal 1997 è stato incluso nella prestigiosa rete della Riserva della biosfera del Programma MAB UNESCO (Man and Biosphere) e dal 2010 è il primo parco nazionale italiano a diventare geoparco. La sede del parco è a Vallo della Lucania.
La straordinaria ricchezza naturalistica del territorio eterogeneo va di pari passo con il carattere mitico e misterioso di una terra ricca di storia e cultura: il richiamo della ninfa Leucosia, le spiagge dove i destini di Enea e Palinuro si sono separati, i resti delle colonie greche di Elea/Velia e Paestum, la splendida Certosa di Padula. Questi ultimi tre siti sono, per il Cilento, i principali attrattori culturali di importanza nazionale ed internazionale.
Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ospita molte specie animali. L’animale che fa da padrone indiscusso è certamente l’aquila reale, che fa delle cime più alte la sua casa. Si possono trovare, inoltre, altri uccelli che volano sopra il territorio, tra cui il falco pellegrino, la poiana, lo sparviero, il gufo e la civetta. Il territorio è anche abitato da lupi, cinghiali, volpi, faine, tassi, donnole e altri mammiferi che testimoniano il progressivo arricchimento dell’ecosistema del parco.
Altrettanto importante è il patrimonio floristico. Le circa tremila specie botaniche presenti si associano in un mosaico di paesaggi vegetali che vanno dalla ricchissima e variegata macchia mediterranea alle pinete costiere di pino d’Aleppo, dai lecceti ai boschi misti di latifoglie dell’area collinare e pedemontana. Il simbolo del parco è la Primula di Palinuro, raro endemismo costiero.
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni si aggiudica l’Oscar della Sostenibilità 2022
Al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è stato assegnato l’Oscar per la destinazione che ha registrato il più alto Indice di Sostenibilità nell’ambito della settima edizione di Italia Destinazione Digitale. L’evento, ospitato nel corso del TTG Travel Experience di Rimini, ha riconosciuto gli Oscar del Turismo alle destinazioni turistiche italiane che hanno registrato le migliori performance secondo turisti e visitatori in termini di qualità, ospitalità e servizi.
“Un prestigioso riconoscimento per il nostro territorio – ha dichiarato Tommaso Pellegrino, commissario del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – ottenuto grazie al lavoro incessante che abbiamo fatto in sinergia con tutte le realtà del Parco. È da anni che investiamo sulla sostenibilità ambientale ritenendo che il patrimonio naturalistico e paesaggistico debba diventare la principale opportunità per il nostro territorio”.
Il Cilento, inoltre, ha ottenuto un altro importantissimo risultato, entrando nei primi brand turistici italiani. L’indagine Istat è stata presentata, a fine Ottobre, nel corso degli Stati Generali del Turismo a Chianciano Terme. Il Cilento si è posizionato sul podio dei brand in Italia insieme al Chianti (Toscana) e alle Cinque Terre (Liguria). Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica il territorio a sud di Salerno ha avuto una notevole crescita in termini di promozione turistica e, di conseguenza, di risposte da parte di potenziali vacanzieri italiani e stranieri.
Il Cilento? Scopriamolo insieme!
Esplorare il Cilento può lasciare senza parole. Un territorio dal fascino autentico, fatto di natura incontaminata e di un Sud Italia ancora segreto. “Qui non si muore” affermava Gioacchino Murat, abbagliato da tanta bellezza e benessere di questo luogo. C’è una tale gioia in questa natura incontaminata che si ha una carica di adrenalina che fa battere il cuore molto forte. Una terra straordinaria che merita di essere esplorata almeno una volta nella vita, una terra dai grandi valori dell’ospitalità, della convivialità e della tranquillità. Ogni persona viene accolta come concetto sacro, inviolabile e importante, radicato dal mondo dell’Antica Grecia. Inoltre, qui si vive bene e si vive a lungo…Il Cilento è la terra della longevità, della buona salute e dell’ottimo cibo.
Ci stai ancora pensando? Cosa aspetti? Corri da noi, ti stiamo aspettando per farti scoprire il fascino segreto di una terra autentica.
Divérteducando Viaggi propone, per le scuole di ogni ordine e grado, tour alla scoperta del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano di una giornata e di più giorni