Educazione civica: un’opportunità di crescita per gli studenti

Per l’anno scolastico 2024/25 sono state introdotte le nuove linee guida per l’Educazione Civica, stabilite dal Miur, che ridefiniscono gli obiettivi di apprendimento per gli studenti di tutte le età.

Valogno, da borgo fantasma a museo a cielo aperto

Valogno, piccolo centro della provincia di Caserta, sembrava destinato a diventare un luogo dimenticato, come tanti altri borghi italiani colpiti dallo spopolamento. Con solo novanta abitanti rimasti, il suo futuro era incerto,

La Via Appia inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO: un traguardo storico per l’Italia

È ufficiale: la Via Appia, la Regina Viarum è stata iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, diventando il 60° sito italiano ad ottenere questo prestigioso riconoscimento.

Buon Anno scolastico 2024-25!

La scuola è molto più di un semplice luogo di apprendimento: è uno spazio dove crescere, confrontarsi, esplorare nuove idee e scoprire se stessi. È un laboratorio in cui si forgia il futuro della società, un ambiente in cui la libertà si sperimenta attraverso il dialogo e lo studio, dove nascono relazioni significative che dureranno […]

Il Mare nel Cuore e l’Arte Marinara del Cilento nella testa

<<Quando un forestiero viene al Sud piange due volte: quando arriva e quando parte.>> (Benvenuti al Sud) Valorizzare e diffondere la cultura del mare di pari passo con la sostenibilità ambientale e i valori benefici della Dieta Mediterranea, sono gli obiettivi primari del nostro Campo Scuola “Festival delle Arti Marinare”. Arti marinare cilentane per il […]

Caserta, la Reggia su Topolino: la storia a fumetti raccontata ai bambini

La Reggia di “Quackserta”, il suo architetto “Vanenselli”, ma la storia è quella vera e il racconto fedele alla realtà. È la Reggia “paperinizzata” che entra nelle pagine di Topolino e nell’immaginario collettivo di migliaia di bambini in tutta Italia. L’8 Maggio è uscito in edicola il numero di Topolino che ospita la storia a […]

Svelato il luogo esatto dove è sepolto Platone: la scoperta in un papiro “bruciacchiato” di Ercolano

Platone, il padre del pensiero occidentale, continua a stupirci a più di 2000 anni dalla sua morte. E questa volta, la sorpresa arriva da un luogo inaspettato. Quale? Un papiro carbonizzato ritrovato tra le rovine di  Ercolano, la città romana alle porte di Napoli che fu distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Questo antico documento, […]

1° Maggio a Napoli

Che bella Napoli…! <<Io che ho girato tutto il mondo…’o sole ‘e Napule nun l’aggia maje truvate a nisciuna parte!>> (Roberto Murolo) Il Ponte del 1° Maggio rappresenta un’ottima occasione per visitare Napoli, una città ricca di storia, cultura e tradizioni uniche. Con un’infinità di attrazioni turistiche e una vivace atmosfera, Napoli è pronta ad accogliere […]

Il Museo Archeologico di Stabia: nuove visite speciali

.Andiamo alla scoperta del Museo Archeologico di Stabia “Libero D’Orsi”, da poco riaperto al pubblico. Il museo, insieme all’area circostante, è di competenza del Parco Archeologico di Pompei e si colloca, con annesso giardino storico, presso la Reggia di Quisisana, un palazzo reale di età borbonica che si trova appunto a Castellammare di Stabia, una […]

Borgo dei Borghi: il comune di Montesano sulla Marcellana rappresenterà la Campania intera

Il Comune di Montesano sulla Marcellana, paese del Vallo di Diano, nella provincia di Salerno, socio Anci Campania, è stato individuato come rappresentante dell’intera Regione Campania per l’anno 2024, nella competizione «Borgo dei Borghi», giunta quest’anno alla sua undicesima edizione e trasmessa durante il programma Rai Kilimangiaro. Un viaggio attraverso le 20 regioni italiane, ognuna rappresentata da un borgo: […]