Il 1° Marzo ha aperto al pubblico l’ala nord ovest del Palazzo Reale della Reggia di Caserta. Dopo circa un secolo, 3000 metri quadrati di superficie tornano ad essere luogo di lettura della realizzazione vanvitelliana. L’istituto del Ministero della Cultura, in attuazione del piano commissariale e a conclusione degli interventi realizzati con i fondi PON […]
Dalle acque termali il rinvenimento più grande mai emerso in Italia riscriverà la storia della statuaria etrusco-romana. Oltre 20 statue di bronzo in perfetto stato di conservazione, ex voto e altri oggetti, ma anche cinquemila monete in oro, argento e bronzo. Sono queste le nuove eccezionali scoperte restituite dalla campagna di scavo al santuario etrusco-romano connesso all’antica vasca sacra della sorgente termo-minerale del Bagno Grande […]
Sempre più studenti costretti a rinunciare alla gita scolastica: arriva un bonus dal Ministero Si tratta di un contributo sulla quota prevista per i viaggi e le semplici uscite didattiche della durata di un giorno. Viene applicato direttamente dalla scuola di appartenenza che coprirà una parte del costo della gita. “L’esperienza dei viaggi di istruzione […]
Il Bosco di Capodimonte e la sua Reggia costituiscono uno degli innumerevoli gioielli con cui la dinastia dei Borbone ha impreziosito il Regno di Napoli. Una folata di cultura, nonché di ricchezza, ha spinto Carlo di Borbone, nel 1738, a commissionare questo magnifico palazzo, che fu realizzato da Giovanni Antonio Medrano e Antonio Canevari. Capodimonte […]
<<Qui è Sant’Elmo, diafano, aereo: un castello, non nego, ma dipinto su un aquilone.>> (Giuseppe Marotta) Castel Sant’Elmo domina Napoli. Con la sua posizione privilegiata è protagonista da 700 anni della storia di Napoli, comparendo prepotente in tutti i dipinti della città e, oggi, regalando uno dei panorami più suggestivi in assoluto ai turisti che lo […]
<<Paese significa munno.>> (Polecenella) Sapevate che Acerra è la città della Campania in cui nacque Pulcinella? Ma da dove nasce la storia di questa maschera, così tanto amata, e cosa c’è di speciale ad Acerra da vedere e.…Da assaggiare? Scopriamolo in una gita campana sulle tracce di Pulcinella! Pulcinella: la maschera del popolo nata ad Acerra […]
Una regione ricca di città d’arte, storie antichissime, siti archeologici famosi in tutto il mondo e…Natura. Benvenuti in Campania! Questa regione meravigliosa ha tantissimo da offrire ai suoi visitatori. Abbandonati i ritmi frenetici delle sue città più belle, potrete trovare tanto verde e luoghi straordinari per darvi alle escursioni e scoprire le bellezze della natura. Volete […]
Mercatini di Natale nel Sannio “Rosso verde è l’agrifoglio fa la la la la…” e manca sicuramente qualche “la la” per chiudere la melodia di un famoso canto di Natale. Ma ciò che non manca, nemmeno quest’anno, sono i Mercatini di Natale in Campania e, soprattutto, i Mercatini di Natale nel Sannio e a Benevento! I mercatini sono nati in […]
Il Palazzo Reale di Napoli – Conferenza mondiale dell’Unesco per i 50 anni della Convenzione sul “patrimonio universale” <<Quel Palazzo Reale, che fa sempre piacere rivederselo, con i saloni spropositati e lo scalone che sembra dare accesso non ad un palazzo, ma ad un’intera città.>> (Cesare Brandi) Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico situato […]
Magliano Vetere vanta una lunga, gloriosa storia e, a 700 m di altitudine, un paesaggio montano incantevole. Tre i nuclei abitativi che lo compongono: oltre al comune capoluogo, le frazioni di Capizzo e Magliano Nuovo. La presenza di fossili, ora esposti nel Museo Paleontologico, testimonia l’antichità del sito, che conobbe il suo massimo splendore prima […]