Il punto d’incontro del tour è la Reggia di Capodimonte (chiuso mercoledì), eretta dal 1738 da Carlo di Borbone.
La maestosa costruzione accoglie il Museo Nazionale di Capodimonte, uno dei più importanti al mondo per la pittura e le arti decorative.
Il fulcro del nucleo espositivo, articolato su più piani, è la ricca collezione farnesiana.
La quadreria comprende oltre 200 capolavori di artisti immortali, tra cui Botticelli, Raffaello, Tiziano; la Galleria con opere napoletane dal ‘200 al ‘700 (tra cui il dipinto del Caravaggio “La Flagellazione di Cristo”); la Collezione di opere dell’800 e di arte contemporanea; la Raccolta di Arti Decorative tra le più ricche d’Italia.
All’uscita non potrà mancare la rilassante passeggiata nel curatissimo Parco della Reggia, originaria riserva di caccia del Re..
Pranzo (menù pizza) .
La gita scolastica “Napoli del Potere” si sposta nella zona monumentale della città, dove è possibile ammirare la Galleria Umberto I, il Teatro San Carlo e Piazza Plebiscito, il cui profilo è caratterizzato dal colonnato della Basilica di San Francesco di Paola.
Al centro della grande piazza le due statue equestri di Carlo di Borbone e di Ferdinando I invitano a entrare nel Palazzo Reale (chiuso mercoledì) i cui preziosi interni testimoniano lo splendore di Napoli, capitale del più grande regno d’Italia, terza città d’Europa (la prima a dotarsi di una linea ferroviaria) e sede prediletta di viaggiatori e artisti.
All’interno si può visitare l’Appartamento Storico, cui si accede tramite il maestoso Scalone d’Onore, realizzato da G. Genovese; l’Appartamento, composto da oltre 30 sale, tra cui il Teatrino di Corte, realizzato da F. Fuga; la Sala del Trono e la Cappella Reale, che custodiscono arredi preziosi e dipinti della collezione borbonica.
Possibilità di estensione con:
È possibile sostituire la visita alla Reggia di Capodimonte con il Tour del Miglio Sacro
È possibile combinare e personalizzare i percorsi di visita secondo le esigenze del gruppo anche con soggiorni a Napoli e in Campania.
N.B. In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento dell’elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione.