San Pietro a Corte a Salerno l’unica “reggia longobarda d’Italia”

La costruzione di “San Pietro a Corte”, unica reggia longobarda esistente in Italia, si deve ad Arechi II, il Principe che, con accorto ingegno politico, nonostante la disfatta inflitta nel giugno del 774 da Carlo Magno ai Longobardi del regno di Desiderio, assicurò al suo popolo, per altri tre secoli, le condizioni di quasi incontrastato […]

Teatro Verdi di Salerno “il sipario più bello d’Italia”

Costruito a partire dal 1864 sullo schema del San Carlo di Napoli, ma 5 volte più piccolo, il suo primo sipario venne definito, all’epoca, “il più bello esistente in Italia”. Sul finire del 1800 si è più volte esibito il grande tenore Enrico Caruso; l’attuale direttore artistico è Daniel Oren.

Museo Diocesano di Salerno scrigno di tesori artistici di prima grandezza

Il Museo Diocesano “San Matteo” di Salerno, ospitato nell’edificio che fu sede del Seminario, espone nelle sue Sale opere che vanno dal Medioevo al XX secolo, tutte di notevole interesse e due di importanza assoluta: il Ciclo degli Avori e l’Exultet.

La Pastiera, un dolce dalle infinite ricette

Secondo tradizione, la Pastiera si dice nata dalla stessa Partenope, la bellissima Sirena dalla voce melodiosa che scelse di vivere sulle coste dove oggi sorge Napoli.

ALBORI – Uno dei sei borghi vietresi candidato a “Borgo dei Borghi”

Un grappolo di case appeso ai pendii della Costiera amalfitana, quasi tutte sormontate da cupole di sapore arabo. Un piccolo capolavoro di urbanistica, inserito dal Touring club nella lista dei Borghi più belli D’Italia. Nel suo centro storico vivono poco più di 300 persone.

VIETRI SUL MARE

Nel piccolo borgo di pescatori, bagnato dall’azzurro cobalto del mare e inondato dagli infuocati raggi del sole, nel borgo che fu l’etrusca Marcina e la Veteri medievale, ebbe origine la produzione della ceramica vietrese. Il territorio solcato dal fiume Bonea rappresenta una cerniera di collegamento tra i Monti Lattari ed il più interno sistema dei Monti […]