MAV – MUSEO ARCHEOLOGICO VIRTUALE
Il MAV di Ercolano è un luogo didattico e conoscitivo, dove il reale e l’immaginario s’incontrano per dare vita a nuove modalità di apprendimento e di intrattenimento. Sorge a pochi passi dall’area archeologica, e si pone tra i più avanzati centri di cultura e di tecnologia applicata ai beni culturali e alla comunicazione in Italia.
Il Complesso espositivo
Al suo interno si trova uno spazio museale unico e straordinario: un percorso virtuale e interattivo dove vivere l’emozione di un sorprendente viaggio a ritroso nel tempo fino ad un attimo prima che l’eruzione pliniana del 79 d.C. distruggesse le città romane di Pompei ed Ercolano.
Percorso museale
Attraverso ricostruzioni scenografiche, interfacce visuali e ologrammi, il visitatore è condotto in una dimensione virtuale, dove sperimentare in modo ludico e interattivo le nuove opportunità che la tecnologia multimediale offre alla fruizione del patrimonio archeologico.
L’eruzione del Vesuvio in 3D
Attraverso la visione del film si rivive la terribile eruzione del 79 d.C., basata sul racconto di Plinio il giovane. Circa 20 minuti di effetti speciali ed immersivi, visibili, in una sala di proiezione dedicata, con l’ausilio di occhiali polarizzati.
PREZZO p.p. € 10,00
- visita guidata percorso museale + film in 3D (ticket unico)
Alla visita al Museo Archeologico Virtuale di Ercolano è possibile combinare pranzo ed escursione guidata a:
EVENTO SPECIALE

Divérteducando ospite al MAV con un esclusivo spettacolo teatrale.
Plinio racconta Pompei.
Lo spettacolo racconta la vita di Pompei all’epoca di Plinio il Vecchio che, da vero comandante, condurrà il pubblico alla scoperta della quotidianità del popolo pompeiano.
Quali erano le abitudini, gli usi, il livello di civiltà raggiunto, il perché fu scelto proprio quel sito per fondare la città.
Man mano ci si avvicinerà al fatidico episodio che ha reso Pompei una città unica al mondo: la tragica eruzione del Vesuvio la seppellisce e la consegna alla storia a testimonianza di un passato millenario giunto a noi praticamente intatto.
Oltre Plinio, si incontreranno altri personaggi dell’epoca e, dalla loro viva voce, potranno essere ascoltati racconti, storie, leggende e spaccati di vita quotidiana.
Lo spettacolo intende far conoscere ed approfondire la storia di Pompei, in maniera sì documentaristica, ma anche dinamica e capace di strappare qua e là qualche sorriso e, perché no, anche qualche risata. Per poi giungere all’epilogo che ben conosciamo.
Durata: 55 minuti più dibattito finale.
Lo spettacolo si realizza all’auditorium del MAV con 300 posti a sedere date da stabilirsi con largo anticipo
N.B. In caso di manifestazioni o mostre all’interno dei siti, i prezzi e gli orari di ingresso potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra organizzazione.
L’ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà trasmesso al momento della conferma.