
- On 08/02/2021
- In Approfondimenti: luoghi da visitare
- Tags:
Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Geografia dei luoghi
Una costa lunga 100 km, un mare limpido e la tranquillità dei luoghi rurali. Paesaggio rurale ed incontaminato, territorio che coniuga il mare e la montagna in poche decine di chilometri e racchiude, come uno scrigno, perle della flora e della fauna, specie legate alle origini di questa terra, divenute parte integrante della tradizione e simbolo distintivo.
Il Cilento è anche la terra dei miti delle antiche civiltà che vi abitavano. Nei secoli, dalla fondazione della Magna Grecia e, prima ancora, dagli albori della storia, si sono susseguite culture eterogenee tali da determinare un’identità unica, ma dalle molteplici manifestazioni.
Dal giugno 1997 è inserito nella prestigiosa rete MAB-UNESCO (dove Mab sta per “Man and biosphere”) delle Riserve mondiali di biosfera.
Nel 1998 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità.
Il Valore del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano
Un territorio di eccezionale valore naturalistico, con oltre 2000 specie di piante autoctone spontanee fra cui molte di natura endemica o rare, come la Primula di Palinuro simbolo del Parco.
La fauna altrettanto ricca comprende alcuni animali a rischio di estinzione, tra cui l’Aquila reale, la Lepre appenninica e la Coturnice.
Il paesaggio culturale una fitta trama di borghi antichi e di percorsi di notevole rilevanza.
L’ eccezionale sistema di testimonianze storiche vanta insuperabili presenze archeologiche quali Paestum e Velia.
Flysch del Cilento
La zona costiera di Licosa ed Ogliastro Marina, è caratterizzata dalla presenza del “Flysch del Cilento”, una rara tipologia di roccia preistorica, composta da diverse stratificazioni che assumono colori molto particolari e caratteristici.
Ben visibili in superficie a ridosso delle coste immerse nella macchia mediterranea, le rocce degradano lentamente nel mare, estendendosi fino a cinque miglia verso il largo.