Se Vuoi essere Sano, lavati spesso le Mani! Lo consigliavano già nell’anno Mille i medici della Scuola Medica Salernitana
Alla scoperta delle Grotte di Castelcivita, sistema di cavità sotterraneo che si apre sul versante sud – occidentale del massiccio dei Monti Alburni, alle porte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Un susseguirsi di gallerie, saloni, strettoie e pozzi, che sprofondano in salti e paurosi baratri lasciando ampio spazio all’immaginario.
Il Parco Nazionale del Vesuvio si arricchisce del sentiero “Il Fiume di Lava” che percorre la colata lavica del 1944, un tratto naturalistico e paesaggistico superlativo, dove giungere grazie all’utilizzo di infrastrutture green, in modo sostenibile.
La natura insegna. Alla scoperta dell’ecopsicologia con tour dedicati al corretto equilibrio tra essere umani e mondo circostante. Oasi didattiche in cui i bambini possono sperimentare alcune delle tecniche dell’ecopsicologia volte a creare un maggior senso di connessione e coinvolgimento nei confronti dell’ambiente.
Il Giardino della Minerva di Salerno è stato incluso fra le 16 realtà scelte come esempi a livello mondiale di “buone pratiche” innovative nella gestione partecipativa dei beni culturali. Una realtà esemplare, con gestione totalmente autosufficiente, laboratorio di formazione sempre in forte espansione.
Maestoso complesso di dimore settecentesche, le Ville Vesuviane del Miglio d’Oro, alle falde del Vesuvio, costituiscono un itinerario artistico di gran pregio. Realizzate in stile barocco napoletano dai migliori architetti dell’epoca borbonica, le ville sono riccamente decorate ed immerse in sontuosi giardini. Imperdibili Villa Campolieto, Favorita e delle Ginestre.
Un incantevole percorso tra la storia, le leggende, la natura, alla scoperta di alcuni dei fantastici laghi dell’Area Flegrea! Dal Lago D’Averno, citato da Omero e Virgilio che gli attribuivano l’ingresso del mondo degli Inferi (Ade), nei pressi del complesso termale di età imperiale del Tempio di Apollo, al Lago Fusaro, dove sorge la Casina […]
A San Lorenzello (BN) rivive la Preistoria. Il piccolo comune ospita una Jurassic Park in miniatura costituita da una ricca esposizione di modelli tra i più famosi dinosauri a grandezza naturale completata da una sala multimediale.
Tra il blu intenso del suo mare ed il verde sgargiante delle colline che vi si affacciano, si trova Paestum, culla della Magna Grecia, un luogo di primario interesse storico e culturale. Un’imperdibile occasione per partire alla scoperta di ciò che la meravigliosa terra del Cilento offre!
Il Cilento naturale riserva grandi sorprese, una per tutte il Mu. vi., Museo virtuale sul carsismo. Reale e virtuale. Dove? A Caselle in Pittari, piccolo centro del Parco Nazionale del Cilento. Alla scoperta delle grotte del Bussento.