Rione Fornelle, tra poesia e street art: il murales di Rocco Hunt ed un viaggio alla scoperta di Salerno 

Nel cuore del centro storico di Salerno, il Rione Fornelle si conferma un angolo di poesia ed arte urbana grazie al progetto “Muri d’Autore-Parco della Poesia di Strada”, curato dalla Fondazione Alfonso Gatto.

Un museo a cielo aperto che continua ad arricchirsi di nuovi murales, come quello dedicato a “Mille vote ancora”, il brano con cui Rocco Hunt ha partecipato all’edizione 2025 del Festival di Sanremo.

Il rapper salernitano ha voluto omaggiare la sua città con versi carichi di nostalgia e desiderio di riscatto, raccontando il rapporto complesso ed intenso con la sua terra d’origine. “Non è stata domenica mai più/ Da quando sono andato via da casa mia…” sono solo alcune delle parole impresse sui muri del Rione Fornelle, un quartiere che, negli ultimi anni, è diventato un simbolo di riqualificazione e valorizzazione culturale. 

TOUR SALERNO E LE SUE 100 COLONNE: FOCUS RIONE FORNELLE

Meravigliosa Campania propone un’esperienza unica per le scuole: un tour guidato alla scoperta delle meraviglie nascoste della città, denominato Salerno e le sue 100 colonne: un itinerario tra storia, arte e poesia. 

Il percorso parte dalla suggestiva Villa Comunale, punto di raccordo tra la città antica e il mare, per poi addentrarsi nel cuore del centro storico. Attraverso le strade medievali ed i vicoli ricchi di fascino, gli studenti potranno ammirare il Complesso di San Pietro a Corte, con i suoi resti longobardi, e percorrere Via Mercanti, fino a raggiungere proprio il Rione Fornelle.  

Tra capitelli, antiche colonne e tracce del passato, il tour si conclude in Piazza Flavio Gioia, luogo simbolo della città, dove si trova la monumentale Porta Nuova sormontata dalla statua di San Matteo, patrono di Salerno. Un’occasione imperdibile per riscoprire il fascino di un territorio ricco di storia e cultura, con un occhio rivolto alle nuove forme di espressione artistica. 

Un viaggio tra passato e presente, dove la poesia incontra la street art e la storia si fonde con la modernità. Salerno aspetta di essere riscoperta, passo dopo passo. 

 

Offriamo una vasta gamma di destinazioni in Campania ed in tutta Italia, selezionate per integrarsi perfettamente con i programmi didattici e le linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito MIUR.

Ogni viaggio è l’occasione per immergersi in esperienze uniche: storia, arte, cultura, paesaggi mozzafiato e momenti di intrattenimento.

I nostri consulenti sono pronti a collaborare con voi per creare esperienze educative su misura.

Per rimanere aggiornati sulle nostre proposte, vi invitiamo a seguirci su Facebook alle pagine  “Divérteducando Viaggi e Meravigliosa Campania”.

Siamo a disposizione nei seguenti orari: Lunedì – Venerdì 9:00 | 13:00 e 16:00 | 19:00 – Sabato 9:00 | 13:00.

www.meravigliosacampania.it


 

 

 

 Autore: Stefania Maffeo 

Stefania Maffeo, nata nel 1976, è una giornalista versatile e una comunicatrice eclettica.

Ha una grande passione per la lettura, il cinema e la storia contemporanea. Ha sempre considerato la parola come uno strumento prezioso per plasmare una realtà gradevole e stimolante. Con una solida esperienza nella comunicazione istituzionale, nell’organizzazione di eventi e nel giornalismo scolastico.

Da oltre un decennio si dedica alla creazione di magazine e blog destinati agli studenti di scuole di ogni ordine e grado.

Attraverso questi progetti, Stefania incoraggia i giovani a esplorare il mondo che li circonda, sviluppando un pensiero critico e una corretta interpretazione delle informazioni mediatiche.