
- On 23/12/2022
- In News
- Tags: #beautiful, #certosadisanmartino, #igersnapoli, #instatravel, #italia, #italy, #meravigliosacampania, #naples, #panorama, #panoramic, #photography, #photooftheday, #sanmartino, #sun, #travel, #view, #vomero, campania, love, napoli
Natale alla Certosa di San Martino 2022
In occasione delle festività natalizie, la Direzione Regionale Musei Campania presenta tre nuovi progetti espositivi che, a partire dal 16 Dicembre, amplieranno il percorso di visita alla Certosa e Museo di San Martino per tutto il periodo delle feste e fino ai primi mesi del nuovo anno.
Il primo appuntamento in programma si è tenuto Venerdì 16 Dicembre 2022 alle ore 18.00, con l’inaugurazione della mostra di presepi di Maria Lai “Un Filo nella Notte”. Allestita nella Sala della meridiana, proprio in prossimità della nota e amata sezione presepiale, che raccoglie i tesori della tradizione napoletana, la piccola preziosa mostra, in collaborazione con l’Archivio e Fondazione Maria Lai, è dedicata ai suggestivi presepi d’artista di Maria Lai (Ulassai 1919 – Cardedu 2013), una delle più importanti artiste italiane del secondo Novecento. L’esposizione sarà visitabile fino al 19 marzo 2023.
A partire da Sabato 17 – inaugurazione alle ore 18.00 – sarà possibile riscoprire la Napoli di fine Ottocento nella mostra fotografica “Napoli ‘fin de siécle’. Fotografia Artistica Pasquale e Achille Esposito”, che raccoglie ed espone in tre sezioni tematiche le opere di Pasquale e Achille Esposito, protagonisti, alla fine dell’Ottocento, di un’importante stagione della grande tradizione della fotografia napoletana grazie alla produzione del proprio atelier fotografico commerciale. Allestita nella Sala della Spezieria, l’esposizione sarà visitabile fino al 19 marzo 2023.
Domenica 18 alle ore 11.00, è stata la volta di “De Vesevi rebus”, di Ferruccio Orioli, che, nella Sezione del Museo dell’Opera della Certosa, accompagnerà i visitatori in un percorso insolito e visionario intorno al Vesuvio, fino al 19 marzo 2023. Esposte in uno dei punti più panoramici del complesso certosino, le opere di Orioli stabiliscono uno stretto dialogo visivo e geografico con la scenografica veduta del Vesuvio che si ammira dal belvedere del Quartino del Vicario, attraverso un racconto che aspira a mettere insieme il passato, il presente e il futuro.
Aperture straordinarie
In occasione delle due inaugurazioni serali, Venerdì 16 e Sabato 17 Dicembre, la Certosa e Museo di San Martino ha prolungato l’orario di apertura dalle 17.00 alle 20.00, con ultimo ingresso in biglietteria alle ore 19.00.
Uno sguardo su Napoli: la Certosa di San Martino
La Certosa di San Martino a Napoli è un vero e proprio scrigno d’arte da cui si ammira uno straordinario panorama sul Golfo di Napoli.
Sorge nello scenario incantato e sognante del belvedere di San Martino. È uno dei luoghi più amati dai Napoletani che salgono quassù per abbracciare in un solo sguardo Napoli e l’intero golfo.
Questa meravigliosa struttura venne costruita da Tino di Camaino e Atanasio di Ricardo Primario secondo i canoni architettonici dell’Ordine dei certosini.
Dell’opera originaria restano solo gli splendidi e suggestivi sotterranei gotici poiché la Certosa, tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Settecento, subì un cambiamento molto profondo.
L’aspetto attuale della Certosa si deve al lavoro di tre architetti: Giovanni Antonio Dosio (1581) che ammorbidì la rigida immagine gotica conferendole un elegante stile rinascimentale, Cosimo Fanzago (1623) artefice della pregiata veste barocca e Nicola Tagliacozzi (1723) che riuscì a sintetizzare nel suo lavoro l’architettura, la pittura e la scultura distintiva del gusto roccocò.
Nel corso del tempo lavorarono per i monaci certosini artisti molto rinomati: tra i pittori vi furono Ribera, Battistello Caracciolo, Lanfranco, Luca Giordano; tra gli scultori invece, Giuseppe Sanmartino (autore del Cristo Velato) e Domenico Vaccaro.
Ehi tu? Cosa aspetti? Vieni a visitare il museo della Certosa di San Martino. Salendo quassù e contemplando questo magnifico spettacolo dall’alto, ti sentirai in completa armonia con la natura e il paesaggio. Momentaneamente ti dimenticherai del caos e del rumore della vita cittadina: una vera e propria oasi di pace.
Divérteducando Viaggi propone, per le scuole di ogni ordine e grado, tour alla scoperta di Napoli e della Certosa di San Martino di una giornata e di più giorni