La gita scolastica: un momento fondamentale per la vita di classe

<<La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte.>>

(O.Khayyam)

Fine anno scolastico, Maggio il mese ricordato da tutti gli studenti per gite e uscite che incentivano la socializzazione e preparano al dolce far niente delle vacanze; mentre per gli insegnanti incombe l’incubo delle responsabilità degli alunni fuori porta e l’impegno dell’organizzazione a costo zero.

Il viaggio come luogo di apprendimento

Se ogni esperienza esterna al proprio ambiente genera apprendimento solo per il fatto che ci si trova in un ambiente nuovo, mai esplorato, la gita dovrebbe essere parte integrante della scuola e non semplicemente relegata a fine anno scolastico. Il viaggio porta con sé, nell’atto dell’andare e venire e in quello di esplorare, la necessità del conoscere quello che sta fuori di noi, ma anche dentro di noi. Dà la possibilità, inoltre, di tessere relazioni: tra persone e tra persone e luoghi.

L’esperienza del breve viaggio dovrebbe essere una costante e un obbligo in ogni percorso didattico. Le uscite didattiche, le visite guidate e i viaggi di istruzione rivestono un ruolo importante nella formazione dei giovani e costituiscono un valido strumento nell’azione didattico-educativa. Sul piano educativo consentono un positivo sviluppo delle dinamiche socioaffettive del gruppo classe e sollecitano la curiosità di conoscere.
Sul piano didattico, invece, favoriscono l’apprendimento delle conoscenze, l’attività di ricerca e conoscenza dell’ambiente. La gita, pertanto, dovrebbe essere il punto di arrivo o il punto di partenza di un percorso, così che imparare non rimanga soltanto un atto teorico confinato nei libri, ma qualcosa di concreto che mette in comunicazione la scuola con il mondo esterno.

Divertendosi si impara

Una gita non dovrebbe mai vergognarsi di essere ricreativa e divertente, perché è divertendosi che si impara. Immaginiamo l’apprendimento sempre come qualcosa di difficoltoso e faticoso, ma questo è assolutamente un falso mito. L’uomo apprende solo nel piacere, se si parla di apprendimento a lungo termine; proprio per questo, dobbiamo favorire la presenza di luoghi di apprendimento stimolanti e diversificati. E, soprattutto, dobbiamo ricordarci che la scuola non può pretendere di definirsi come unico luogo di apprendimento. Le aule scolastiche sono solo uno dei possibili ambienti di apprendimento. Ma se facciamo frequentare ai bambini, già da piccoli, musei e mostre svilupperanno presto la capacità e il desiderio di vivere anche questi ambienti e impareranno le regole per vivere questi luoghi.

Più gite, tutto l’anno!

Le uscite didattiche, per essere realmente utili a tutti, dovrebbero alternarsi durante l’anno, andando a completare e ad arricchire i percorsi di studio, fornendo la parte pratica e creando situazioni di relazioni e di divertimento.

Molti docenti le ritengono ancora perdite di tempo o inutili momenti di svago, che portano con sé molto impegno e responsabilità, a retribuzione quasi zero. Probabilmente però anche questi aspetti dipendono molto da come sono strutturate e proposte oggi le gite. Una maggior frequenza e familiarità con l’uscita porta anche a maggior capacità di vivere correttamente questi momenti da parte degli studenti. Un clima più sereno e distensivo incentiva a dare la propria disponibilità a portare gli studenti sul territorio.

Senza mai mettere in discussione il concetto che l’aula non è e non sarà mai l’unico ambiente di apprendimento.

 

Gite scolastiche per le scuole dell’infanzia

Organizza con “Meravigliosa Campania” le gite scolastiche dedicate alle scuole per l’infanzia. Potrai far vivere una giornata su misura ai bimbi e festeggiare la fine dell’anno scolastico, e non solo, con tante attività sorprendenti. Da noi trovi tanti percorsi che potrai sperimentare in autonomia con i bambini più piccoli, come la scoperta degli animali della Fattoria, la passeggiata tra i bellissimi monumenti della Campania e il divertimento con le tante attrazioni adatte a tutte le età. Inoltre, sono disponibili diversi laboratori didattici per la scuola dell’infanzia: istruttivi e divertenti allo stesso tempo. Scopri cosa abbiamo in serbo per voi!

E molto altro ancora…!!!

Porta la tua classe in viaggio con “Meravigliosa Campania”. Quale gita o uscita fuori dal contesto abituale non regala apprendimento? Qualsiasi esperienza nuova lo genera!