Avventura e natura in Campania – Turismo scolastico 2023/2024: contributi per viaggi d’istruzione con destinazione Campania

Una regione ricca di città d’arte, storie antichissime, siti archeologici famosi in tutto il mondo e…Natura. Benvenuti in Campania! Questa regione meravigliosa ha tantissimo da offrire ai suoi visitatori. Abbandonati i ritmi frenetici delle sue città più belle, potrete trovare tanto verde e luoghi straordinari per darvi alle escursioni e scoprire le bellezze della natura. Volete saperne di più? Continuate pure a leggere per scoprire il nostro tour e preparatevi a partire con noi per 3 giornate favolose all’insegna del divertimento!

L’Oasi Alento

L’Oasi Alento è: Visite guidate, Pic-Nic, Trekking, Mountain Bike, Equitazione, Tiro con l’arco, Canoa, Gite in battello, Summer Camp e tanto altro ancora!

Situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Alburni e Vallo di Diano, all’interno di un’area SIC (Sito di Importanza Comunitaria) di 3.024 ettari, che comprende gran parte del fiume Alento, l’Oasi Fiume Alento, è un grande parco naturalistico che offre un’ampia gamma di servizi turistici. È presente una diga in terra che, sbarrando il corso del fiume, origina un lago artificiale di circa 1,7 kmq.

Lungo la sponda destra del corso d’acqua si sviluppa l’Oasi naturalistica, costituita da laghetti di importante valore ecologico, che ha lo scopo di contribuire a salvaguardare la ricchezza di biodiversità mediante attività di conservazione. L’integrità dell’habitat naturale rappresenta ormai da anni un’originale attrattiva per famiglie, scuole e sportivi.

Sono a disposizione degli ospiti: visite guidate, escursioni naturalistiche a cavallo e in bici, con auto e bus elettrici, laboratori didattici, 8 camere per il pernottamento, orto botanico, area pic-nic attrezzata con barbecue, due bar, campi da calcio e volley, area per mostre tematiche e banqueting, shop con prodotti tipici, tiro con l’arco, vela, sentieri per il trekking, capanni per il birdwatching, noleggio bici e mountain bike, parco giochi e centro congressi. Il ristorante punta alla gastronomia di qualità ispirata al km 0 ed alle preparazioni tipiche.

Le Grotte di Pertosa-Auletta

Situate nel massiccio dei Monti Alburni, le Grotte di Pertosa-Auletta sono uno dei geo siti focali del Geoparco “Cilento” e presentano due unicità:

  • sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro;
  • ma sono anche le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C.

Con le bravissime guide la visita alle grotte, turisticamente attrezzate (percorsi segnati e comodi) ed illuminate da un impianto di ultima generazione, si trasforma in una piacevole avventura. Il fiume offre un affascinante ed inconsueto viaggio in barca, immersi in un silenzio magico, interrotto soltanto dal fragore degli scrosci della cascata sotterranea.

La visita permette di esplorare antri e cavità modellati dalla natura in migliaia di anni.

Voglia di avventura?

Oltre alla classica visita alle Grotte, per i più coraggiosi la Fondazione MIdA propone attività adrenaliniche e avventurose, da svolgere in tutta sicurezza.

Rafting nel fiume Tanagro

Il rafting è un’attività adatta a tutti: bambini, ragazzi, adulti e intere famiglie scelgono di affrontare le acque del fiume Tanagro. Servono soltanto costume, asciugamani, scarpe da poter bagnare e tanta voglia di divertirsi.

Organizzarsi è semplice: tutta l’attrezzatura necessaria (muta, giacca, giubbotto di galleggiamento e casco) verrà fornita al vostro arrivo. Le guide, inoltre, vi accompagneranno e assisteranno durante tutto il percorso.

Dopo esservi equipaggiati si parte pagaia alla mano!

 

Escursioni giornaliere in barca a vela in Cilento

Una splendida giornata veleggiando nello splendido mare del Cilento cullati dalle onde e carezzati dal vento in pieno relax e con spirito di avventura e scoperta.

Regalatevi una delle nostre escursioni giornaliere in barca a vela: trascorrerete una giornata in pieno relax sulle ali del vento lungo le coste del Cilento, tuffandovi nelle acque cristalline ed incontaminate delle baie poste a sud di Agropoli e Salerno, Punta Licosa, Acciaroli, Palinuro, Marina di Camerota, Punta degli Infreschi, Scario, Palinuro. Durante il viaggio agli studenti sarà offerta la possibilità di conoscere i termini marinareschi, imparare a gestire le attrezzature di bordo, prendere confidenza con la meteorologia, gestire la sicurezza in mare.

Siamo pronti a mollare l’ormeggio…Vi aspettiamo!

 

Turismo scolastico 2023/2024: contributi per viaggi d’istruzione con destinazione Campania

Con decreto dirigenziale n.54 del 29/11/2023 è stato adottato l’Avviso Pubblico “Viaggi d’istruzione in Campania anno scolastico 2023/2024” ed il modulo di richiesta (Allegato A) finalizzato a supportare con un contributo economico le iniziative di turismo scolastico da parte degli istituti scolastici di primo e secondo grado che scelgono la “Destinazione Campania” per i viaggi di istruzione da programmare ed effettuare entro e non oltre il 31/08/2024.

L’ammontare del contributo massimo erogabile per singolo istituto è stabilito in:

– € 3.000,00 per gli Istituti di istruzione secondaria di I° e II° grado con sede in Campania;

– € 3.500,00 per gli Istituti di istruzione secondaria di I° e II° grado con sede in altre Regioni italiane e in altri Paesi dell’Unione Europea.

 

Dove inviare la domanda?

La domanda deve essere compilata ed inviata online, esclusivamente a mezzo Posta Elettronica Certificata, all’Agenzia Campania Turismo – Centro Direzionale – Isola C/5 – 80143 Napoli – indirizzo della PEC: aretur@pec.it – a pena di inammissibilità, entro le ore 12:00 del 19 dicembre 2023. Nelle istanze va indicato il periodo di svolgimento del viaggio di istruzione allegando copia dell’itinerario di escursione (si prega di compilare il modello Allegato A).

Le richieste di contributo ammissibili saranno accolte secondo la cronologia di ricezione presso l‘Agenzia sopra indicata.

Tuttavia, verrà attribuita priorità nella concessione del contributo ai viaggi d’istruzione a quegli Istituti scolastici che, nella programmazione del viaggio di istruzione, prevedano di effettuare almeno due pernottamenti, sui tre previsti, nelle strutture ricettive dell’Isola di Ischia o dell’area flegrea o delle 4 seguenti aree interne regionali: Alta Irpinia, Cilento Interno, Tammaro-Titerno e Vallo di Diano.

Meravigliosa Campania propone alle scuole campi scuola completi, della durata di più giorni, progettati con l’obiettivo di rafforzare la sensibilità gli studenti nei confronti della tutela ambientale e dello sviluppo eco-sostenibile. Il nostro tour, “Avventura e natura in Campania”, è la migliore opportunità per vivere in maniera intensa le peculiarità della natura del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. Ogni programma è studiato in maniera da affrontare tematiche particolari, ma con la possibilità di essere integrato e modificato a seconda delle esigenze dei singoli Istituti Scolastici. È, inoltre, possibile comporre un programma che preveda anche le visite guidate ad importanti attrattori culturali, dalle aree archeologiche di Paestum e di Velia alla Certosa di Padula, o a siti dall’elevato valore naturalistico come le Grotte di Castelcivita o le Grotte di Pertosa.

https://www.meravigliosacampania.it